• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [10]
Fisica [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [4]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] una certa l.); deviare dalla l. retta, allontanarsi dalla norma del proprio comportamento o dalla via della giustizia, della probità morale; più genericam., modo di procedere, di agire per il raggiungimento di un determinato fine: adottare una l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] (o anche di un ente, di un’istituzione, dello stato); scoprire, denunciare una frode. In diritto privato, s’intende maga, a lei son note (T. Tasso). b. Nella teologia morale, inganno mediante azioni (distinto dal dolo, che è inganno mediante parole): ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] invece in vigore il suo significato e il suo valore morale: essere o essere messo all’I., con riferimento alle lettera e in genere a un simbolo, per distinguere un determinato ente da altri indicati con la medesima lettera o simbolo senza indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] modo, comportarsi, agire in una determinata maniera, soprattutto dal punto di vista morale: o. bene, male; Ed el mi cinse de la sua milizia ecc. Il verbo è usato particolarmente per indicare l’ente al quale si può applicare un certo tipo di operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

dèficit

Vocabolario on line

deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa [...] o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo: il bilancio presenta un d. incolmabile; l’azienda , perdita; anche fig., di valori non economici: d. morale, politico; quella mostra d’arte si è chiusa in deficit ... Leggi Tutto

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] , adempierli. Dare soddisfazione, riparare, fare ammenda, spec. in senso morale e religioso: s. un’offesa o a un’offesa; s. certo valore verifica una condizione, un problema, che un certo ente rispetta o verifica un principio, una legge o proprietà; ... Leggi Tutto

riscatto

Vocabolario on line

riscatto s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] r., versare il riscatto. In usi fig., in senso religioso, morale o politico: Tutti fatti a sembianza d’un Solo, Figli tutti l’estinzione prima della scadenza fissata, da parte di un ente pubblico, di concessioni a privati di pubblici servizî. Nell ... Leggi Tutto

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] di rappresentanza ma di lavoro in genere, per conto dell’ente o dell’azienda, per il quale spetta una particolare indennità alto compito, funzione importante, a cui si annette un particolare valore morale: la m. del sacerdote, del clero; la m. degli ... Leggi Tutto

costruzióne

Vocabolario on line

costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] di un poema; novella di c. difettosa; tracciare la c. morale del Purgatorio dantesco. 3. In grammatica: a. Disposizione dei varî analiticamente o geometricamente, alla definizione di un ente. C. geometrica elementare, séguito di operazioni ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] comune; in fisica, g. fisica, qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di tutte le sue g., ha spesso bisogno di noi. e. In senso morale, elevatezza, magnanimità: g. d’animo; in tutte quelle circostanze ha rivelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Opera nazionale Montessori
Ente morale, istituito nel 1924, con il compito di diffondere la conoscenza del pensiero educativo di M. Montessori e di promuovere l’istituzione di scuole che ne adottassero il metodo.
Opera nazionale combattenti
Opera nazionale combattenti (ONC) Opera nazionale combattenti (ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano evidenziato lo scarto drammatico tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali