• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [10]
Fisica [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [4]

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] o collettivi (possono avere carattere affettivo, morale o intellettuale e sono determinate da variabili eccezionalmente anche presso un terzo stato). e. In filosofia, ente variamente interpretato nelle diverse concezioni e teorie: il concetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

istituzióne

Vocabolario on line

istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] ampio, di istituto nel sign. 1). In partic.: a. Organo o ente istituito per un determinato fine: i. assistenziale; i. di beneficenza; i. Chiesa. b. Ordinamento, nel campo sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

supremazìa

Vocabolario on line

supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, [...] ) dell’Inghilterra; la s. tecnologica degli Stati Uniti; la gara per la s. nucleare delle superpotenze; s. intellettuale, culturale, morale, di un popolo, di un individuo, ecc.; s. nel campo della moda; non sto forse perpetuando la vecchia abitudine ... Leggi Tutto

luce

Thesaurus (2018)

luce 1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] della l.). 4. In senso figurato, si può chiamare luce una manifestazione che liberi dall’ignoranza intellettuale, spirituale o morale (la l. della fede, della verità, della scienza; diffondere la l. della civiltà, del progresso). 5. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] varie parti del libro c’è scarsa u.) 4. oppure una coesione morale, che si manifesta con spirito di solidarietà (in questa famiglia, in è u.). 5. Più concretamente, un’unione è il nuovo ente che risulta quando due o più individui, oggetti o elementi ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] di quell’abilità (Manzoni). c. Attività di carattere spirituale, azione morale: Dall’alma origin sono Han le lodevol’opre (Parini); fare n. 6); o. pubbliche, quelle eseguite da un ente pubblico (stato, regione, provincia, comune), sia per assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deputazióne

Vocabolario on line

deputazione deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: [...] delegazione; in partic., d. di storia patria, associazione, per lo più a carattere regionale e riconosciuta dallo stato come ente morale, che si propone di promuovere gli studî storici e la raccolta, la pubblicazione e l’illustrazione dei documenti e ... Leggi Tutto

istitutóre

Vocabolario on line

istitutore istitutóre (ant. institutóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. institutor -oris «fondatore» e nel lat. tardo «istruttore», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. Chi istituisce o ha istituito; [...] fondatore, instauratore, iniziatore: l’i. di una congregazione religiosa, di una biblioteca, di un ente morale, di una borsa di studio; essere o farsi i. di un nuovo metodo di ricerca. 2. a. Chi, in istituti pubblici o privati di educazione (convitti ... Leggi Tutto

passività

Vocabolario on line

passivita passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] qualsiasi attività economica, che costi più di quello che rende: p. di un ente, di un istituto, di una gestione. Anche fig., con riferimento a situazione spirituale, morale, ecc. b. In senso concr., gli elementi passivi (debiti, ecc.) di un soggetto ... Leggi Tutto

madrina

Vocabolario on line

madrina s. f. [der. di madre]. – 1. Nell’uso ant., e ora solo region., levatrice. 2. a. Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino, assumendo così, nei suoi confronti, obblighi di natura spirituale [...] m. di guerra, donna che, in periodo bellico, intrattiene corrispondenza con un soldato al fronte, anche senza conoscerlo di persona, per dargli assistenza morale. c. Persona o ente che assume l’impegno del madrinato nei confronti di minori bisognosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Opera nazionale Montessori
Ente morale, istituito nel 1924, con il compito di diffondere la conoscenza del pensiero educativo di M. Montessori e di promuovere l’istituzione di scuole che ne adottassero il metodo.
Opera nazionale combattenti
Opera nazionale combattenti (ONC) Opera nazionale combattenti (ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano evidenziato lo scarto drammatico tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali