• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [3]
Religioni [2]
Diritto pubblico [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]

mussiano

Neologismi (2008)

mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] della sera, 8 aprile 1998, p. 21, Economia) • Da [Enrico] Boselli ai mussiani, questi i toni. I guastatori accusano i dialoganti di (Silvia Bignami, Repubblica, 19 febbraio 2008, Bologna, p. II). Derivato dal nome proprio (Fabio) Mussi con l’aggiunta ... Leggi Tutto

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] l’esperimento delle primarie, (Antonella Romano, Repubblica, 12 dicembre 2002, Palermo, p. II) • [tit.] Federalismo fiscale / Segnali dal governo sul decreto anti-Sud / [Enrico] La Loggia: [Raffaele] Fitto ha ragione / Il Polo pugliese: impegnati a ... Leggi Tutto

bassoliniano

Neologismi (2008)

bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] ennesima falla si allarga nella fiancata del transatlantico bassoliniano. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 4 marzo 2008, Napoli, p. II). Derivato dal nome proprio (Antonio) Bassolino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] cui coniazione, con variazioni di peso e di valore, continuò anche in epoca posteriore fino a quando, nel 1663 sotto Carlo II, questa moneta fu sostituita dalla ghinea. b. Dal 1816 in poi, unità monetaria inglese del nuovo sistema a base aurea, detta ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] . E non sempre per descrivere le magnifiche sorti e progressive dell’Isola. (Enrico Del Mercato, Repubblica, 3 dicembre 2000, Palermo, p. II) • Favorisce la coerenza stilistica una lingua impregnata di sicilianitudine, nella composizione di ... Leggi Tutto

learning center

Neologismi (2008)

learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire [...] nella Fiat di Melfi: una struttura di autoformazione unica in Europa. (Enrico Singer, Stampa, 21 marzo 1998, p. 16, Economia) • La . (Marzio Fatucchi, Repubblica, 7 agosto 2005, Firenze, p. II). Dall’ingl. learning center, a sua volta composto dal s. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Enrico II duca di Baviera, detto il Litigioso
Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca di Baviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora fedele partigiano di Ottone III. Fu padre...
Enrico II re di Castiglia e di León, detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes
Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il Crudele salito al trono (1350), lo spodestò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali