• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Diritto [8]
Religioni [7]
Matematica [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto pubblico [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

cofferatismo

Neologismi (2008)

cofferatismo s. m. Tendenza politica che si richiama a Sergio Cofferati. ◆ Ma qualcosa si muove, ugualmente. Quel tocco di cofferatismo che pervadeva l’intervento di [Walter] Veltroni, quell’esplicito [...] oggi vincenti della sinistra, che il leader dello Sdi Enrico Boselli definisce così: «Morettismo, borrellismo e cofferatismo». (Giornale la radicalità che si congiunge con il riformismo, i valori e le carovane, fino alle recenti disquisizioni sulla ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] a gennaio emanerà una nuova circolare sui co.co.pro., i contratti di collaborazione a progetto. Nel testo vi saranno le flessibile, che consente alle aziende di pagare meno contributi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 dicembre 2007, p. 31 ... Leggi Tutto

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] soprannome di principi, famosi per imprese sul mare o per la loro politica marittima, come Enrico il Navigatore, infante di Portogallo (1394-1460). Con funzione di attributo: popolo n.; i remi al focolar sospese In Itaca l’eroe n. (Pascoli). 2. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

congestion charge

Neologismi (2008)

congestion charge loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico [...] in gran parte di Londra, diminuendo così i costi di trasporto e il livello di inquinamento. Ma, come ha messo in luce l’ fa osservare la «congestion charge», la tassa sul traffico. (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 marzo 2008, p. 25, Cronaca). ... Leggi Tutto

controscalata

Neologismi (2008)

controscalata s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] né preoccupazione se si rimescolano le gerarchie e i poteri dell’economia. Non deve essere questa la l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1989, p. 38, Economia (Enrico Morelli), nella variante contro-scalata. ... Leggi Tutto

corporate bond

Neologismi (2008)

corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] Con l’obiettivo di utilizzare le risorse raccolte tra i risparmiatori per finanziare la ricerca e l’innovazione bond (‘titolo obbligazionario’). Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1987, Affari & Finanza, p. 14 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto

cossighiano

Neologismi (2008)

cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] nella condanna senza appello del maggioritario, lo Sdi di [Enrico] Boselli, cossighiani e Pri di [Giorgio] La Malfa, scorsa settimana hanno ribadito, in una lettera ai segretari di tutti i partiti, la validità della loro proposta. (Sole 24 Ore, 10 ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] d’accordo con la possibile svolta «zapateriana» in materia di fisco. (Enrico Marro, Corriere della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo europeo rinuncino oggi alle loro identità per ... Leggi Tutto

cùcciolo

Vocabolario on line

cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. [...] inesperta: si sentiva il ritratto vivente dell’artista da c., predestinato a piaceri rari e raffinati (Enrico Brizzi). c. Nel linguaggio degli scout, i lupetti del primo anno. ◆ Dim. cucciolino, cucciolétto, e (spec. nel sign. fig.) cucciolòtto; accr ... Leggi Tutto

incazzarsi

Vocabolario on line

incazzarsi v. intr. pron. [der. di cazzo], volg. – Arrabbiarsi, irritarsi fortemente. ◆ Part. pass. incazzato, frequente anche come agg., arrabbiato, irritato; rafforzato: è sempre lì a guardarti, sempre [...] uguale, come fossero le sei di pomeriggio a vita, da quando ti svegli a quando vai a letto i. nero (Enrico Brizzi). Frequente anche il superl.: era incazzatissimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
Enrico I re di Castiglia e di León
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Enrico I di Lusignano re di Cipro
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali