• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Diritto [8]
Religioni [7]
Matematica [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto pubblico [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] da casa ha facilmente ipnotizzato chi odia l'ufficio, gli orari, i colleghi, l'andare e tornare in mezzo al traffico. Purtroppo compliance con gli standard assicurativi e legali richiesti dalla azienda". (Enrico Verga, Agi.it, 7 agosto 2020, Idee) • ... Leggi Tutto

draghismo

Neologismi (2021)

draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] Repubblica.it, 1° settembre 2020, Milano Cronaca) • Dopo i passi falsi dei giorni scorsi, quando il tam tam sul Discutere di congresso ora è un po’ lunare», ha detto Enrico Borghi, rispondendo al capogruppo in Senato Andrea Marcucci che domenica ... Leggi Tutto

ipermontiano

Neologismi (2012)

ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] all'ex Cisl Pier Paolo Baretta, ad aderire a una sorta di intergruppo degli iper-montiani, con Enrico La Loggia del Pdl e i terzopolisti Linda Lanzillotta e Mario Baldassarri, che ha sostenuto senza tentennamenti la bontà del governo Monti. (Michele ... Leggi Tutto

caregiver

Neologismi (2021)

caregiver s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] In apertura del suo telegiornale, la sera del 27 novembre Enrico Mentana commenta: “…è stato varato un piano di aiuto dalla parole “care” e “giver”, e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato o disabile. (Fatto ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] associazioni sindacali" con la previsione di nuove assunzioni. Per i lavoratori che invece si trovano "a non più di 84 soglia». (Tiziana Nisini, sottosegretaria al Lavoro, intervistata da Enrico Marro, Corriere della sera.it, 4 giugno 2021, Economia ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] finora confinato ai conciliaboli dei malpancisti, stavolta assume i crismi dell’ufficialità: «Resteremo al governo solo a . Il che presupporrebbe – anche se il segretario del Pd Enrico Letta non vuole sentirselo dire – l’eventuale nuovo partito di ... Leggi Tutto

bipopulismo

Neologismi (2021)

bipopulismo (bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] in Italia si è verificata l’integrazione, la collaborazione tra i due populismi su piazza: il primo, più sinistrorso, legato 2018, Italia e Mondo) • [tit.] Altro che bipolarismo, / Enrico Letta lo confonde / con il bipopulismo [testo] Nel bi-populismo ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] a chi deve dar retta Berlusconi? Più che a Fini e Casini, i quali pressati da Rutelli sembrano disposti a dialogare con la maggioranza e a contenuta in una intervista di ieri del vice segretario Enrico Letta, alla possibilità di liberarsi di [Mario] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Enrico I re di Castiglia e di León
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Enrico I di Lusignano re di Cipro
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali