• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Diritto [8]
Religioni [7]
Matematica [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto pubblico [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

prandelliano

Neologismi (2012)

prandelliano agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana [...] malgrado l'emergenza: prosegue dunque la rivoluzione culturale di una scuola abituata all'attendismo, ma i rischi di questo tipo di gioco sono alti. (Enrico Currò, Repubblica.it, 11 giugno 2012, Sport, Europei 2012). Derivato dal nome proprio (Cesare ... Leggi Tutto

tabloidgate

Neologismi (2012)

tabloidgate (tabloid-gate, tabloid gate) s. m. inv. In Gran Bretagna, scandalo relativo ad attività illecite svolte per conto di giornali scandalistici, al fine di procacciare notizie sensazionalistiche. [...] ◆ Finora avevano messo in carcere solo i pesci piccoli: un paio di cronisti, un detective privato e un hacker al loro servizio. Adesso Cameron, lo “spin doctor” al centro del potere. (Enrico Franceschini, Repubblica, 9 luglio 2011, p. 14, Politica ... Leggi Tutto

scommessopoli

Neologismi (2012)

scommessopoli s. f. Scandalo delle scommesse illecite sulle gare sportive. ◆ Da Calciopoli a Scommessopoli, cinque anni dopo, Coverciano resta dunque il lavacro del calcio italiano. L’eremo fiorentino [...] è ancora il luogo della purificazione. (Enrico Currò, Repubblica, 6 giugno 2011, p. 26, Sport) • [tit.] Scommessopoli, ora i pentiti tirano in ballo Milan e Inter - Calcio marcio, nelle carte dell'inchiesta pure i parenti di / Gattuso e il nome ... Leggi Tutto

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] di atletica se si è in regola con il tesseramento Fidal». (Enrico Sisti, Repubblica, 19 gennaio 2010, Roma, pp. 1-5) Card senza «nessun servizio assicurativo» o di altro genere. I social network l’hanno subito battezzata «tassa sul sudore». (marco ... Leggi Tutto

ancelottiano

Neologismi (2018)

ancelottiano agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] per la Champions League, obiettivo non sommessamente dichiarato [...]. (Enrico Curro, Repubblica, 7 ottobre 2002, p. 42, Sport serie C) è stata poco più di uno sparring partner ma i primi segnali tattici del nuovo corso 'ancelottiano' si sono già ... Leggi Tutto

dramedy

Neologismi (2019)

dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni [...] fuori un dramedy, una commedia nera dal ritmo frenetico […]» [Enrico Remmert] (Clara Caroli, Repubblica, 18 febbraio 2009, Torino Tratta dall’omonimo romanzo di Michelle Wildgen, la storia unisce i toni da dramedy alla «Quasi amici» con la commozione ... Leggi Tutto

nuovo italiano

Neologismi (2019)

nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] la improvvisa dichiarazione dell’allora ministra Boschi che non se ne faceva più nulla: «Non ci sono i numeri». (Enrico Pugliese, Manifesto.it, 31 agosto 2018, Commenti) • Persino Stephen Ogongo, giornalista di origine kenyota che recentemente ha ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] il saggio costituisce un'operazione di grande rilevanza culturale. (Enrico Alleva, Claudio Carere, Treccani.it, 2000, Enciclopedia italiana Foglio.it, 12 aprile 2016, Cultura) • Storicamente, i gruppi e le associazioni che si spendevano per cercare ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] verso la società italiana che non passa più solo per i libri e i periodici, ma per think tank, serbatoi di pensiero che tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia ... Leggi Tutto

mail art

Neologismi (2020)

mail art (Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati [...] , certi artisti giocosi ne avevano già fatte di tutti i colori: Vittor Pisani aveva esposto in galleria soltanto se . (Jessica Dainese, Manifesto.it, 22 febbraio 2014, Alias) • Enrico Bisenzi, alias Ferry Byte, era il più giovane all'interno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
Enrico I re di Castiglia e di León
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Enrico I di Lusignano re di Cipro
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali