• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Diritto [8]
Religioni [7]
Matematica [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto pubblico [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

Agcom

Neologismi (2012)

Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] ◆ Soprattutto qualsiasi decisione dell’AGCom toccherà pesantemente i bilanci di Tim e Vodafone Omnitel: si 3 miliardi di euro, il 18% circa dei ricavi dei due gestori. (Enrico Grazzini, Corriere della sera, 3 febbraio 2003, Corriere Economia, p. 2) ... Leggi Tutto

BES

Neologismi (2015)

BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] misurano per l'appunto il benessere e la felicità sull'esempio di quanto è stato avviato anche in altri paesi. (Enrico Oggioni, I ragazzi di sessant'anni, Mondadori, 2012) • L'acronimo Bes sta per benessere equo e sostenibile. Si tratta di un nuovo ... Leggi Tutto

contratto di governo

Neologismi (2018)

contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] solo la stesura finale, le firme sul contratto di governo e i ministri. Di questo De Mita assicura che non si è mai governo che scriveremo a gennaio". Lo ha detto il premier Enrico Letta alla tradizionale conferenza stampa di fine anno. (Ansa.it ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] , si prende congedo dalle ideologie socialisteggianti che hanno segnato i secoli diciannovesimo e ventesimo. Mi pare che questo giudizio sia infondato almeno per quanto riguarda la politica tributaria. (Enrico De Mita, Sole 24 Ore.com, 24 luglio 2017 ... Leggi Tutto

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] Brenda Barnini) e chi, come il presidente della Regione Enrico Rossi ha cambiato (in verità oramai da qualche giorno) profilo facebookiano con una che lo ritrae con un artigianale cartello per i 4 Sì. (Vladimiro Frulletti, Unità, 4 giugno 2011, p. ... Leggi Tutto

grafene

Neologismi (2012)

grafene s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. [...] ai computer. (Paola Caruso, corriere.it, 9 febbraio 2012) • I materiali che troviamo in natura sono come gli esseri umani: alcuni s. f. graf(ite) con l’aggiunta del suffisso -ene. Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2007 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto

high-intensity training

Neologismi (2012)

high-intensity training loc. s.le m. inv. Allenamento fisico eseguito a ritmo elevato e con sforzo e fatica particolarmente intensi, in modo da risparmiare tempo senza che diminuisca l’efficacia degli [...] cui rinunciano è l’oretta di ginnastica: le scartoffie in ufficio, i bambini da ritirare a danza, la spesa al supermarket e mille Inghilterra, la soluzione: un allenamento ad alta intensità. (Enrico Franceschini, la Repubblica, 3 settembre 2012, p. ... Leggi Tutto

polisessuale

Neologismi (2014)

polisessuale s. m. e f. Chi, non accettando la partizione nei due generi sessuali maschile e femminile, si mostra disposto ad accettare esperienze sessuali che prescindano dall'identità di genere; usato [...] sembra di escludere un sacco di gente, hai capito? Magari i trans… Non mi sento bisessuale, mi sento polisessuale». [Gianna antropologica, «nel quadro di una nuova tendenza polisessuale». (Enrico Maria Albamonte, Repubblica, 19 luglio 2010, p. 41, ... Leggi Tutto

non-food

Neologismi (2016)

non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] non food vede la ripresa [testo]«Dopo un quinquennio di crisi i consumi non food delle famiglie italiane nel 2015 riprendono quota, riuscendo hanno segnato un +1,2 per cento». [Marco Cuppini] (Enrico Netti, Sole 24 Ore.com, 20 giugno 2016, Industria). ... Leggi Tutto

renzusconiano

Neologismi (2014)

renzusconiano agg. (iron.) Che rappresenta il reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Resta il fatto che Enrico Letta e il suo vicepremier [...] far fuori una buona fetta dell’elettorato. Per spazzare i piccoli movimenti e per imporre definitivamente il monopartitismo Renzusconiano ). Derivato dal s. m. inv. Renzusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano, sul modello di veltrusconiano (V.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
Enrico I re di Castiglia e di León
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Enrico I di Lusignano re di Cipro
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali