• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Diritto [8]
Religioni [7]
Matematica [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Diritto pubblico [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

pistelliano

Neologismi (2008)

pistelliano agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione [...] concezione pistelliana, la ricerca avrebbe dovuto essere finanziata essenzialmente da committenti esterni (da cui il termine «commessa»). (Enrico Pugliese, Manifesto, 25 novembre 2007, p. 7). Derivato dal nome proprio (Fabio) Pistella con l’aggiunta ... Leggi Tutto

greenback

Neologismi (2008)

greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] con il colore verde di a piece of paper money (una banconota). (Enrico Reggiani, Sole 24 Ore, 10 gennaio 2000, p. 48, Lavoro , ben al di là delle previsioni. Ma ormai non bastano più i dati macro a fermare la fuga dal dollaro, che ha ripreso vigore ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] rovescia; e cosa c’entra la parte con i ragazzini che giocano con i pezzi dell’elicottero abbattuto? E perché, se l’espressione ingl. smoking gun. Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1987, p. 10, Politica estera (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto

policonsumo

Neologismi (2008)

policonsumo s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] droga tra i giovani palermitani. (Enrico Bellavia, Repubblica, 7 maggio 2000, Palermo, p. I) • Negli studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, 4 ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] tovaglia n. di bucato; tegami n. e lucidi; fa mestieri tener i canali sempre purgati e n. (Giannone); di parti della persona: avere al suo apparire, la conversazione si troncò di netto; Enrico si era arrestato di netto e lo guardava con dolorosa ... Leggi Tutto

prendi o paghi

Neologismi (2008)

prendi o paghi (prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] Marcella Gabbiano, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 34, Economia) • Intanto i giornali cominciano a prendere partito. E se Repubblica sposa in pieno la riforma verticale con cui [Enrico] Letta vuole mettere in discussione tutto, persino porre un tetto a ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] e Palestina, di Tav e No-Tav. Al suo fianco Enrico Deaglio nel ruolo di intervistatore e Monica Frassoni, giovane e l’accesso all’aeroporto di Caselle. Altri suggerivano di ritirare i conti dalle banche considerate «pro-Tav», Sanpaolo e Crt; ... Leggi Tutto

difensóre

Vocabolario on line

difensore difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] ; d. della fede (lat. defensor fidei), titolo conferito da papa Leone X a Enrico VIII d’Inghilterra nel 1521, per aver difeso i Sacramenti contro i protestanti; d. del vincolo (lat. defensor vinculi), speciale organo della giurisdizione ecclesiastica ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] alla conclusione di una discussione, o anche di una qualsiasi attività: i fatti sono questi, ora cerchiamo di tirare le s.; a tirare philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sagra

Vocabolario on line

sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] genericam., consacrazione (sul modello del fr. sacre): La sacra di Enrico quinto, titolo di una poesia di G. Carducci (nel libro ed epodi); Sagra della primavera, titolo di un balletto di I. Stravinskij (rappresentato per la prima volta nel 1913). b. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
Enrico I re di Castiglia e di León
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Enrico I di Lusignano re di Cipro
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali