• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Religioni [1]

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] Senato, in un’intervista a Il Foglio. E aggiunge: «Giuseppe è stato fatto fuori da un’operazione brutale, è normale che . Il che presupporrebbe – anche se il segretario del Pd Enrico Letta non vuole sentirselo dire – l’eventuale nuovo partito di ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] della rete telefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento la costosità delle opere anteriori. (Discorso del Professore Sig. Giuseppe Zanoja, in Discorsi letti nella grande aula del Palazzo Reale ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] scelte incredibili, scegliendo fuoriusciti del centrosinistra, penso a Catanzaro. (Enrico Letta, cit. in Ansa.it, 27 giugno 2022, si realizzasse”. Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, nella città pugliese dopo le elezioni che hanno ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] un difensore tenti l’assist a un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio). Composto da 5 anni, significa che un equilibrio tra me e lui [Giuseppe Cesari, presidente del Brescia femminile] è stato trovato. Non mi sono ... Leggi Tutto

favorito

Vocabolario on line

favorito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] ha il femm. favorita (nel sign. 1): i f. del re Enrico III di Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i f.; certi f. degni d’un maggiordomo d’altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] di competitività» [Mario Monti intervistato da Carlo Bastasin e Enrico Singer]. (Stampa, 3 maggio 2001, p. 3, afflosciato, incapace di progettare sfide collettive, molto menefreghista» [Giuseppe De Rita intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] ancora una volta che non si trattava di un controfestival, [Giuseppe] Povia ha detto: «Ho saputo delle polemiche sugli ascolti. Music Day è vicino al Festival della canzone italiana». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42). Derivato ... Leggi Tutto

paramatrimonio

Neologismi (2008)

paramatrimonio (para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] assenteismo ps. Fu la prima avvisaglia. Un fulmine a ciel sereno. (Enrico Benedetto, Stampa, 14 ottobre 1998, p. 10, Estero) • I le prime a dire che dei Pacs se ne fregano» [Giuseppe Fioroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 18 ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] Scuole Pie, scuole fondate nel 1597 da s. Giuseppe Calasanzio per educare e istruire i giovani, e ancor di fisica teorica di via Panisperna (a Roma, dove iniziò i suoi lavori Enrico Fermi); s. neogrammatica, s. di Ginevra, s. di Praga, in linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

pimby

Neologismi (2008)

pimby (Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia , riscaldare le case, alimentare stabilimenti industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco e vi combatté prima contro i Turchi,...
Òpocher, Enrico
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica e politica. Dall'iniziale adesione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali