• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

legale

Sinonimi e Contrari (2003)

legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] paese, entra in vigore un anticipo di un'ora, rispetto all'ora solare, per un determinato periodo, per ridurre i consumi di energia] ↔ ora solare. ■ s. m. e f. (prof.) [persona che svolge assistenza in campo legale: consultare il proprio l.] ≈ (spreg ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] concime organico; depurazione; distillatore solare; ecologismo; energia (alternativa, dolce, eolica, pulita, rinnovabile, delle scorie); radioecologia; razionamento; recupero delle energie disperse; retrofit; rimboschimento; ripopolamento; risparmio ... Leggi Tutto

euforia

Sinonimi e Contrari (2003)

euforia /eufo'ria/ s. f. [dal gr. eyphoría, der. di eýphoros "che si porta facilmente; sano, fertile", comp. di eu "bene¹" e tema di phérō "portare"]. - 1. (med.) [sensazione di benessere dipendente da [...] eccitamento, eccitazione, esaltazione. ↑ estasi, inebriamento. ↔ apatia, disforia, Ⓖ freddezza, insensibilità. 2. (estens.) [energia attiva e positiva] ≈ allegria, buonumore, contentezza, dinamismo, entusiasmo, esuberanza, felicità, gioia, ottimismo ... Leggi Tutto

eunuco

Sinonimi e Contrari (2003)

eunuco s. m. [dal lat. eunuchus, gr. eynoûkhos, comp. di eynḗ "letto" e ékhō "avere, tenere", propr. "custode del letto"] (pl. -chi). - 1. [uomo privo delle facoltà virili] ≈ castrato, evirato. 2. (stor.) [...] Oriente, servo evirato preposto alla custodia degli harem] ≈ ⇑ guardiano. 3. (fig., spreg.) [uomo privo di coraggio e di energia] ≈ debole, impotente, inabile, incapace, inetto, (fam.) pappamolla, rammollito, smidollato. ↔ (iron.) macho, (vero) uomo. ... Leggi Tutto

captare

Sinonimi e Contrari (2003)

captare v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. (non com.) [ricercare, per lo più con malizia, il favore di qualcuno: c. la benevolenza di qualcuno] ≈ ↑ catturare. ‖ assicurarsi, [...] conquistarsi, guadagnarsi, ottenere. ↔ alienarsi. 2. [spec. di acque, energia elettrica, ecc., trarre a sé: c. le acque di un fiume] ≈ derivare, imbrigliare, incanalare. ‖ sfruttare, utilizzare. 3. (telecom.) [raccogliere segnali emessi da una ... Leggi Tutto

lena

Sinonimi e Contrari (2003)

lena /'lena/ s. f. [der. dell'ant. alenare "anelare"]. - 1. (ant.) [atto singolo o ripetuto del respirare, spec. se affannoso: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del pelago a la riva ... (Dante)] [...] com., a tutta lena ≈ a perdifiato, a più non posso. 2. (fig.) [volontà energica, spec. nell'affrontare la fatica: riprendere l.] ≈ energia, forza, nerbo, vigore, vigoria, vitalità. ‖ ardore, entusiasmo, fervore, impegno, tenacia, zelo. ↔ debolezza ... Leggi Tutto

evirare

Sinonimi e Contrari (2003)

evirare v. tr. [dal lat. evirare, der. di vir "uomo, maschio", col pref. e-]. - 1. [privare dei genitali maschili, spec. per tortura e punizione] ≈ castrare, (non com.) emasculare. 2. (fig.) [rendere fiacco, [...] debole; privare di energia] ≈ indebolire, infiacchire, fiaccare, sfibrare, spossare, stremare, svigorire. ↑ rammollire. ↔ rafforzare, rinvigorire. ... Leggi Tutto

evirato

Sinonimi e Contrari (2003)

evirato [part. pass. di evirare]. - ■ agg. 1. [privato dei genitali maschili] ≈ castrato. ● Espressioni: cantore evirato [nei secoli fino al 18°, cantante al quale, mediante l'evirazione, veniva impedita [...] 'età puberale] ≈ voce bianca. 2. (fig.) [privo di vigore o energia] ≈ debole, fiacco, indebolito, infiacchito, molle, sfibrato, spossato, stremato, svigorito. ‖ effeminato. ↔ energico, forte, maschio, mascolino, vigoroso, virile. ■ s. m. 1. [chi ha ... Leggi Tutto

letargico

Sinonimi e Contrari (2003)

letargico /le'tardʒiko/ agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. lēthargikós] (pl. m. -ci). - 1. a. [caratterizzato da letargo] ≈ [di sonno] pesante, [di sonno] profondo. b. [che cade in letargo]. 2. (fig., non [...] com.) [che manca di energia vitale] ≈ abulico, apatico, fiacco, inattivo, indolente, inerte, inoperoso, pigro, spento, torpido. ↔ attivo, dinamico, energico, esuberante, operoso, vispo, vivace. ... Leggi Tutto

letargo

Sinonimi e Contrari (2003)

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē "oblio" e argós "inerte"] (pl. -ghi). - 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ≈ quiescenza, [nelle piante] [...] condizione di sonno patologico] ≈ Ⓣ (med.) ipersonnia, Ⓣ (med.) letargia. ⇑ sonno. 3. (fig.) [mancanza di energia vitale, spirituale, ecc.] ≈ abulia, apatia, inattività, inerzia, indolenza, (lett.) neghittosità, sonno, sonnolenza, torpore. ↔ alacrità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali