creatinfosfato
s. m. [comp. di creatina e fosfato]. – Composto organico (detto anche fosfageno), formato da creatina e acido fosforico, presente nei muscoli dei vertebrati al cui metabolismo partecipa [...] funzionando come deposito e distributore di energia (che assorbe quando si forma e libera quando si idrolizza). ...
Leggi Tutto
infrollire
v. intr. e tr. [der. di frollo] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Diventare frollo, detto della carne d’animale: attendere un giorno o due che la carne infrollisca. [...] di cosa che si maceri o si rammollisca nell’acqua. b. fig. Con riferimento a persone, perdere il vigore giovanile, l’energia, le forze intellettuali, la capacità produttiva (talvolta con la particella pron.): è infrollito, o si è infrollito, con gli ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta [...] propriamente, il potenziale di elettrolisi in eccesso rispetto a quello termodinamico. La sovratensione sopperisce alle perdite di energia causate dai processi irreversibili che avvengono nei varî stadî in cui si articola il passaggio di corrente ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] la velocità della luce come il limite superiore di ogni velocità fisica, e postula l’equivalenza tra massa ed energia. Ma lo studio dei sistemi atomici e subatomici ha portato alla formulazione della m. quantistica, che rivendica l’influenza ...
Leggi Tutto
radiare1
radiare1 v. intr. [dal lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràdio, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Raggiare, mandare raggi. 2. In fisica, emettere energia (v. radiazione1). ◆ Part. pres. [...] radiante, anche come agg. (v. radiante1) e come s. m. (v. radiante2) ...
Leggi Tutto
radiativo
agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a [...] ogni istante la quantità di calore irraggiata eguagli quella assorbita. In partic., in fisica nucleare, di processi che sono accompagnati dall’emissione di fotoni: cattura r., la cattura di una particella ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] prima e di 18.000 km per la seconda; sono caratterizzate da una elevata densità di particelle cariche ad alta energia, le cui radiazioni risultano nocive per l’organismo umano. ◆ Dim. fascétta (v.), fascettina, fasciòla, fasciolina; accr. fascióna, e ...
Leggi Tutto
argininfosfato
s. m. [comp. di arginina e fosfato]. – Sostanza (detta anche acido argininfosforico e fosfoarginina) presente nel tessuto muscolare degli invertebrati, che continuamente si forma e si [...] scinde in acido fosforico e arginina; rappresenta un deposito di energia per l’organismo. ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] anche le arterie: tagliarsi, recidersi le v.; in usi fig., non avere sangue nelle v., essere privo di forza, di energia o di carattere; sentirsi bollire il sangue nelle v., sentirsi vivamente eccitato per ira, sdegno o altra passione; non avere più ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] casa pulito; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto pulito. 4. Detto di fonti energetiche che non inquinano l’ambiente: energia p.; in partic., bombe p. (per traduz. dell’ingl. clean bombs), le bombe nucleari i cui effetti mortali sono dovuti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...