• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [265]
Industria [91]
Biologia [85]
Medicina [83]
Chimica [67]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [51]
Matematica [46]
Storia [45]
Trasporti [43]

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] simultaneità), la dilatazione relativistica del tempo, la contrazione relativistica delle lunghezze, l’equivalenza tra massa ed energia; la teoria della r. generale, successivamente formulata dallo stesso Einstein, estende il principio di relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

partitóre

Vocabolario on line

partitore partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] 3. Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di materia o di energia: p. idraulico, manufatto in muratura destinato a suddividere la portata di un canale in un dato numero di parti con un ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] della fisica in equazioni matematiche: ne sono esempî la massa, la temperatura, la quantità di calore, l’energia cinetica, ecc. Con determinazioni partic.: g. adimensionale, o adimensionata, grandezza fisica che risulta priva di dimensioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

autosufficiènte

Vocabolario on line

autosufficiente autosufficiènte agg. [comp. di auto-1 e sufficiente]. – Che basta a sé stesso, che non ha bisogno dell’aiuto altrui: i giovani aspirano ad essere a.; che ha in sé i mezzi, sia finanziarî [...] sia d’altra natura, per soddisfare le proprie esigenze: un ente a.; un paese a. per risorse minerarie, per fonti di energia. ... Leggi Tutto

autotèrmico

Vocabolario on line

autotermico autotèrmico agg. [comp. di auto-1 e termico] (pl. m. -ci). – Di processo chimico-fisico in cui l’energia termica necessaria al sostentamento è fornita dalle reazioni che si svolgono nel decorso [...] del processo stesso ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e più o meno espansa, e di colore verde per la presenza di clorofilla: è responsabile dell’assorbimento dell’energia luminosa e degli scambî gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Rèm

Vocabolario on line

Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] come il prodotto della dose assorbita, espressa in rad, per l’efficacia biologica relativa di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a varî altri fattori (di qualità, di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fare rete

Neologismi (2008)

fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information [...] , Prima pagina) • «Le Pmi valdostane si possono proporre all’estero soltanto se si consorziano». Per Pietro Giorgio, ad della Sea Energia di Pollein, il fare rete è molto più di uno slogan, soprattutto a pochi giorni dall’aggiudicazione di ben cinque ... Leggi Tutto

centralista

Vocabolario on line

centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione [...] di energia. ... Leggi Tutto

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] separate da intervalli oscuri. 6. Con altra accezione, in fisica, il termine è spesso usato, in relazione a sorgenti di energia raggiante, nel sign. di «localizzato» (e in contrapp. a esteso, diffuso): sorgente discreta. 7. s. m. Delegato eletto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 94
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali