tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] arrivare anche in Italia», ricorda Cavuoti. Le proposte sono state consegnate ad aprile dai gestori all’Autorità per l’energia elettrica. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 27 aprile 2004, p. 25, Economia) • Tra poco chi userà la lavatrice ...
Leggi Tutto
cotto
còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] ntelletto (Dante). c. fig. Stremato, prostrato dalla fatica, detto di atleta, e per estens. di persona ormai priva di energia o di lucidità mentale. d. Detto di legno, spec. faggio, che, per effetto della cottura, presenta macchie irregolari di color ...
Leggi Tutto
coulombiano
〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine [...] è spesso sinon. di elettrostatico: energia c., interazione c., potenziale coulombiano. Campo c., campo vettoriale in cui l’azione è, come nei campi newtoniani, inversamente proporzionale al quadrato della distanza degli enti interagenti, ma, a ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] , messa in rotazione dal vento; m. ad acqua, disposti sulle sponde di fiumi, torrenti, canali, ecc., i quali sfruttano l’energia cinetica del flusso idrico mediante una grande ruota, munita di pale o tazze, semisommersa nell’acqua. Secondo l’apparato ...
Leggi Tutto
tecnocomunicativo
agg. Relativo alle tecnologie della comunicazione. ◆ Il libro [di Franco Bolelli, «Più mondi. Come e perché diventare globali»] mescola saggiamente riferimenti musicali, cinematografici, [...] smettere mai di cercare, di alzare il tiro, di alimentare il tuo fuoco. E non smettere mai di produrre allegria, energia, eccitazione. Forza di volontà, mente che corre, sorriso sulle labbra. Funziona per inventarsi il Mac e l’iPhone, funziona per ...
Leggi Tutto
partenariato
s. m. [dal fr. partenariat, der. di partenaire o partner (cfr. l’ingl. partner)]. – Nelle scienze sociali, azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche [...] tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale, ecc.): p. per la pace; p. contro la fame nel mondo; programma di p. sui rapporti tra energia e ambiente, tra ricerca e industria, ecc. ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone
sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un [...] tale variazione il ciclo di accelerazione non può essere continuo, ma deve seguire un pacchetto di particelle fino alla massima energia per poi ricominciare con un nuovo pacchetto: il sincrociclotrone è quindi una macchina a funzionamento impulsivo. ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] perché riguarda solo le famiglie col nuovo contatore». Per questo l’Adiconsum ha chiesto all’Autorità [per l’energia elettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori sarà teleletta, un’unica tariffa bioraria in cui le ...
Leggi Tutto
teleletto
p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] dotati di contatore elettronico teleletto, la clientela domestica del mercato libero pagherà un prezzo fisso di 6,97 cent/Kwh per l’energia consumata tra le 19 e le 8, dal lunedì al venerdì e lo stesso prezzo in tutte le ore di sabato, domenica ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] col campo rotante. Il generatore s. (comunemente chiamato alternatore) è generalm. impiegato nelle centrali per la produzione di energia elettrica ed è costruito fino a potenze superiori a 1000 MVA; il motore s., di interesse per le grandi e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...