volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] . di potenza (anche titolo di un’opera di F. Nietzsche del 1888), nel pensiero nietzschiano, l’esaltazione massima della propria energia vitale, intesa a fini e a valori che superano la vita stessa e la morale corrente (l’espressione appartiene anche ...
Leggi Tutto
telerecettore
telerecettóre (o telecettóre) s. m. [comp. di tele- e (re)cettore; ingl. telereceptor]. – In fisiologia, varietà di esterocettore, attivato da forme di energia che hanno la loro origine [...] a distanza dall’organismo: sono tali i recettori auditivi, visivi e olfattivi ...
Leggi Tutto
Rep
Rèp (o rèp) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent physical «röntgen equivalente fisico», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, caduta in disuso dopo l’introduzione [...] del rad: era definita come la dose che produce un assorbimento di energia di 93 erg per cm3 di tessuto. ...
Leggi Tutto
emissivita
emissività s. f. [der. di emissivo]. – In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energia raggiante, è sinon. di radianza; in partic., il rapporto tra l’intensità energetica della [...] sorgente e quella del corpo nero alla medesima temperatura. E. specifica, per una sorgente di radiazioni ondulatorie è la potenza emessa nello spazio antistante dall’unità di superficie del corpo emettente ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] densità, ecc., o da un punto di vista microscopico quando si consideri il comportamento delle singole molecole, la loro energia cinetica, le relative interazioni; in meccanica statistica, stato m., l’insieme di tutti gli stati microscopici ai quali ...
Leggi Tutto
Poltergeist
〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito [...] inspiegabili scientificamente (spostamenti di oggetti, rumori improvvisi e sim.) e che sarebbero causate da forme di energia psicocinetica sviluppate da medium anche inconsapevoli, e che, secondo alcuni studiosi, sarebbero da collegarsi a quei ...
Leggi Tutto
volt
vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica: v. elettrone-volt. ...
Leggi Tutto
estroversione
estroversióne s. f. [der. di estrovertere, sul modello di inversione e sim.]. – In psicologia, in contrapp. a introversione, la tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti [...] e le circostanze del mondo esterno, a preferire i valori oggettivi e fattuali a quelli soggettivi e intuitivi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] , dell’alluminio; la p. del grano, delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p ...
Leggi Tutto
teleterapia
teleterapìa s. f. [comp. di tele- e terapia]. – In medicina, ogni forma di terapia radiante in cui la sorgente di energia è situata a considerevole distanza dalla regione corporea irradiata. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...