spiritato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. – In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, [...] , agitarsi come uno s.; fare, avere un viso da s., occhi da spiritato. Con sign. non negativo, pieno di vita, di energia; molto vivace e dinamico: quella ragazza è s., non sta mai ferma; come sost.: è uno s., lavora per dieci! ◆ Avv. spiritataménte ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] vita s., il mondo s., la sfera s.; beni, valori s.; esigenze, necessità s.; educare le facoltà s., dimostrare grande forza o energia s.; grandezza, nobiltà s., o povertà, miseria s.; il progresso, l’elevazione s. di un popolo; il patrimonio s. di una ...
Leggi Tutto
estometro
estòmetro s. m. [comp. del lat. aestus -us «calore, ardore» e -metro]. – Nella tecnica, pirometro a radiazione totale per la misura di elevate temperature, fondato sull’assorbimento dell’energia [...] raggiante ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] giunzioni. 4. In funzione di agg., bacino d., nelle costruzioni idrauliche, bacino (detto anche bacino di calma), destinato a ricevere un corso d’acqua per dissiparne l’energia cinetica; nei ghiacciai, lo stesso che bacino di ablazione o ablatore. ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] in modo da costringere altri ad ascoltarle e riconoscerle giuste (diverso da farsi sentire, che significa anche imporre la propria autorità, usare energia nel comandare e nel punire): è un uomo remissivo, e non sa farsi i.; cerca di farti i., se vuoi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] bianco (per altro uso della locuz., v. al n. 3 b). In frasi fig.: alzata (o levata) di scudi, improvvisa ribellione, energica opposizione a una situazione, un provvedimento, ecc.: fare un’alzata di scudi; ieri, in ufficio, c’è stata una levata di ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] e forza espressiva. Accento i. (detto anche dinamico o espiratorio), l’accento che consiste in un aumento d’intensità dell’energia espiratoria e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica (v. accento, n. 1 a); a differenza dell’accento ...
Leggi Tutto
inceneritore
inceneritóre s. m. [der. di incenerire]. – Apparecchiatura di vario tipo, anche di grandi dimensioni, usata per distruggere mediante combustione materiali indesiderati (per es., rifiuti [...] urbani o industriali, materiali infetti o tossici), e in cui talvolta possono recuperarsi sia i materiali residui ritenuti utili sia l’energia prodotta nella combustione. ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] ; emissione a., fenomeno di emissione di rumore di frequenza acustica che si accompagna a processi di rilascio rapido di energia meccanica nei solidi, osservato, per es., in provini di materiali sottoposti a prove di deformazione o di fatica; camera ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] in caso di collisione. 2. In fisica molecolare e atomica, ogni fenomeno di interazione cui consegua uno scambio di energia tra le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisica delle particelle elementari, anello di c., v. anello, nel sign ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...