collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] caso di una stella giunta alla fase finale della sua evoluzione, dalla emissione di un’enorme quantità di energia sotto forma di radiazioni gravitazionali ed elettromagnetiche o di parte del materiale che costituisce la stella: risultato finale di ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] tecnica, l’operazione con la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Collettore di s., il tubo che serve a scaricare il vapore delle caldaie nell’atmosfera (detto anche trombino ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] o sospesa di un impianto e il suolo o altri impianti (per es., in una linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo in aperta campagna è di almeno 6 m); in un’opera idraulica è l’altezza libera che ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] provenienti dalla ionizzazione di una molecola interagiscono dando luogo alla ricostituzione della molecola originaria e alla liberazione di energia; r. elettronica, in seno a un gas ionizzato o a un plasma, la cattura di un elettrone libero da parte ...
Leggi Tutto
emettere
eméttere v. tr. [dal lat. emittĕre, comp. di e-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Mandar fuori: e. un suono, un sibilo, un grido; e. un rumore dalla bocca; e. vapore, calore, [...] emesso sentenza di condanna; la giuria ha emesso il suo verdetto; e. parere favorevole, contrario. In fisica, irradiare energia, particelle: sorgente che emette onde sonore, onde elettromagnetiche, raggi X; un fotocatodo emette elettroni. 2. Usi fig ...
Leggi Tutto
emettitore
emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo [...] e. alfa, beta, gamma, che emette, rispettivamente, particelle alfa, particelle beta (elettroni veloci) o raggi gamma (fotoni di grande energia). 3. In elettronica, e. (o, più compiutamente, e. di elettroni), sinon. di catodo; con sign. specifico, uno ...
Leggi Tutto
antinucleare
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nucleare]. – Che, o chi, è contrario alle tecnologie nucleari in genere e, in partic., all’installazione di centrali nucleari per la produzione di energia [...] elettrica: manifestazione a.; il movimento degli antinucleari ...
Leggi Tutto
contraccento
contraccènto s. m. [comp. di contro- e accento]. – Accento secondario di una parola, che cade su una sillaba non contigua a quella che porta l’accento principale, ed è inferiore a questo [...] per energia e intensità acustica (per es., in mezzaluna l’accento principale cade sulla u, quello secondario sulla e). Anche, il tono di una sillaba che si differenzia dal tono (o accento musicale) principale della parola. ...
Leggi Tutto
frangar non flectar
– Nota frase latina («mi spezzerò ma non mi piegherò»), usata come motto gentilizio, e spesso ripetuta per significare l’energia morale che non cede davanti a nessuna minaccia o pericolo. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] sonora fino a che il suono diventa impercettibile (analogamente per altre radiazioni). Come sinon. di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un mezzo. 2. In semeiotica delle malattie infettive, fenomeno dell’e., la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...