estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] , cioè alle dimensioni geometriche, o alla massa del corpo o del sistema in considerazione: sono tali il volume, l’energia interna, l’entropia, ecc. (non invece la temperatura, la pressione, la densità, che sono grandezze intensive); variabile e., la ...
Leggi Tutto
chilocaloria
chilocalorìa (o kilocalorìa) s. f. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e caloria]. – Unità di misura, equivalente a 1000 calorie, impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano [...] a produzione e scambio di energia termica, meccanica, chimica (anche quella potenziale degli alimenti), elettrica, ecc. ...
Leggi Tutto
orgonomia
orgonomìa s. f. [comp. di orgo(ne) e -nomia]. – Teoria e pratica terapeutica proposta da W. Reich (v. orgone), volta a liberare nei pazienti l’energia sessuale repressa, e che avrebbe dovuto [...] portare alla risoluzione delle tensioni psicofisiche e quindi alla guarigione da numerose malattie ...
Leggi Tutto
chilogrammetro
chilogràmmetro (o kilogràmmetro) s. m. [comp. di chilogrammo (o kilogrammo) e metro]. – Unità pratica di misura di lavoro (quindi di energia), indicata con il simbolo kgm: è il lavoro [...] che compie la forza di 1 kg-peso quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 metro nella direzione e nel verso della forza. Ch. al secondo: unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt ...
Leggi Tutto
chilojoule
〈-ǧàul, o -ǧùul〉 (o kilojoule) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e joule], invar. – In fisica, unità di misura del lavoro e dell’energia, pari a 1000 joule (simbolo: kj). ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] ’insieme dei numeri reali). e. In elettrotecnica sono chiamati gruppi di c. gli alimentatori capaci di continuare a fornire energia elettrica, senza interruzione avvertibile, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete. Quando non è ...
Leggi Tutto
spionaggio
spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] di rilevazione; con sign. più specifico, attività incentrata su interventi di tipo passivo (senza cioè emissione di energia elettromagnetica, in quanto potrebbe essere a sua volta rilevata) volti alla ricerca, intercettazione e identificazione delle ...
Leggi Tutto
chiloton
chìloton (o kìloton) s. m. [dall’ingl. kiloton, comp. di kilo- «chilo-1» e ton «tonnellata»]. – In fisica, unità di energia pari alla potenza sviluppata dall’esplosione di 1000 tonnellate di [...] tritolo ...
Leggi Tutto
cabina
(pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] comando e di indirizzo di un determinato ambiente; c. elettrica, piccola sottostazione che alimenta una rete di distribuzione d’energia elettrica, di cui esempî tipici sono le c. di trasformazione, di sezionamento, di smistamento. ◆ Dim. cabinétta. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...