vibrazionale
agg. [der. di vibrazione]. – Relativo a uno stato di vibrazione. In fisica, numero quantico v., quello relativo alla quantizzazione dell’energia di un oscillatore; banda v., riga v., relative [...] a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione ...
Leggi Tutto
radiometria
radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle [...] grandezze riguardanti le radiazioni capaci di dare luogo a effetti biologici ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] elettromagnetiche o elastiche (onde sonore); a seconda della lunghezza d’onda della radiazione considerata, si hanno r. termici (per radiazioni infrarosse), r. per microonde, r. ottici (per la luce visibile). ...
Leggi Tutto
rotone
rotóne s. m. [comp. di rot(azione) e del suff. -one di fotone]. – In fisica, denominazione del quanto di energia relativo a un moto rotatorio quantizzato, che interviene, accanto al fonone, nella [...] descrizione delle forme di eccitazione elementare dei fluidi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del campo. 2. Compenso, ricompensa, soprattutto nella frase Dio ve ne renda merito (cioè vi dia il giusto ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] corpo: la reazione ha liberato ossigeno, o, più comunem., nella reazione si libera ossigeno. b. In fisica, l. energia, renderla disponibile. ◆ Part. pres. liberante, anche come agg. e con accezione propria in endocrinologia, nella locuz. fattore ...
Leggi Tutto
diafonia
diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] dovuto alla presenza in un determinato circuito di segnali pertinenti ad altri circuiti, in virtù di scambî di energia tra circuiti diversi; in partic., nelle comunicazioni telefoniche e radiotelefoniche: d. intelligibile (o in chiaro), tipo di ...
Leggi Tutto
tosto1
tòsto1 agg. [lat. tostus, part. pass. di torrere «disseccare, tostare»]. – Duro, sodo, non molle e cedevole: pane t.; carni t.; stare tosto, resistere, non muoversi, non cedere; è voce di uso [...] a persona, con il sign. di ostinato, testardo, che non cede facilmente, come valutazione non necessariamente negativa, anzi spesso associata a un giudizio di energia e risolutezza: è un tipo t., che non cede e non si scoraggia alla prima difficoltà. ...
Leggi Tutto
Witricity
(WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I [...] rame, [Marin Soljacic e John Joannapoulos] hanno fatto accendere la lampadina a due metri di distanza dalla fonte di energia. E la scoperta, illustrata da «Science Express», la versione online della rivista «Science», è stata giustamente battezzata ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] di 120.000 v.; le v., nei lessici, sono per lo più stampate in neretto; il problema delle risorse petrolifere è trattato nella v. «energia»; vedi o v. la voce ..., o alla v., o sotto la v. (spesso s. v., per abbrev. del latino sub voce), come formula ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...