isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] terreni elettivi. 3. In fisica, tecnica mediante la quale si può ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] s. dorsale; in senso fig., è com. la locuz. agg. senza s. dorsale, di persona priva di carattere e di personalità, senza energia morale: è un uomo senza s. dorsale; analogam., non avere (o essere privo di) s. dorsale. Nei pesci, spina è sinon. di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] adempie una specifica funzione: m. di alimentazione, in un apparato elettronico, la parte comprendente le fonti, primarie o secondarie, di energia; m. di comando, m. di soccorso, in un’astronave o in un minisommergibile, le diverse parti in cui sono ...
Leggi Tutto
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna ...
Leggi Tutto
ricaricare
v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] telefono cellulare, pagando in anticipo una tariffa corrispondente: devo r. il mio telefonino. 2. fig. Dare nuova forza ed energia fisica e psichica: il successo lo ha ricaricato; nell’intr. pron.: era sfiduciato e depresso, ma a quella buona notizia ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] , contenente china. 3. Locuzioni fig.: avere ancora molta b., di atleta che in gara dimostra di possedere ancora notevole energia: correre, scappare a tutta b., a grande velocità, detto di corridore o di mezzo meccanico (analogam., fuga a tutta ...
Leggi Tutto
vibrante
agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione: corde v. (v. corda, n. 7 b); le canne v. dell’organo; piatto v., piastra v., dispositivo impiegato per provocare un maggiore [...] di liquida, comprendendovi i varî tipi di l, oltreché di r. 2. a. estens. Riferito alla voce umana, che risuona con energia: avere una voce v., parlare con voce vibrante. b. fig. Seguito da compl., che freme di, che è appassionatamente pieno di ...
Leggi Tutto
sbarra
s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] rettilineo è più propria la denominazione di aste. b. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica, sbarre (o s. collettrici), i conduttori di notevole sezione, normalmente rettangolare, talora circolare, quadrata oppure ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] , la disponibilità: che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in legge; c’è abbondanza di viveri; c’è scarsità di energia elettrica; un mezzo ci sarebbe; non pare che ci sia altra soluzione; non c’è nulla fra loro (cioè non intercorre alcun rapporto ...
Leggi Tutto
fragile
fràgile agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.; recipienti, ninnoli f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono [...] c. Debole, inconsistente, riferito a teorie, ipotesi, argomenti. d. letter. Instabile, di poca durata: speranze, propositi f.; i f. beni mondani. ◆ Dim. fragilino, alquanto fragile. ◆ Avv., raro, fragilménte, con fragilità, debolmente, senza energia. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...