torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] sospensione degli autoveicoli, barra di t., l’elemento costituito da una barra elastica di acciaio, capace di assorbire l’energia d’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale. d. In scienza delle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] essendo in uno stato di non equilibrio, mantenuto stabile da un continuo scambio (di tipo irreversibile e quindi dissipativo) di energia e/o materia con altri sistemi o con l’ambiente (si dimostra che tali strutture sono quelle che realizzano una ...
Leggi Tutto
isodinamico
iṡodinàmico agg. [comp. di iso- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, detto di trasformazione in cui resti costante l’energia interna. 2. Nella scienza delle costruzioni, linea [...] i., linea che congiunge punti di uguale sollecitazione. 3. In geofisica, linea i. (o assol. isodinamica s. f.), luogo dei punti della superficie terrestre nei quali il valore dell’intensità del campo magnetico ...
Leggi Tutto
insospettato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di sospettare]. – 1. Non sospettato, esente da sospetto: nel corso delle indagini, rimase sempre insospettato. 2. Di cosa, con sign. simile a insospettabile: [...] in quell’occasione, rivelò un’energia insospettata. ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
fototrasduzióne s. f. [comp. di foto-1 e trasduzione]. – In elettronica, il processo, attuato in varî modi (f. per emissione di elettroni, per fotoconducibilità, per effetto fotovoltaico, [...] ecc.), mediante il quale da un segnale luminoso (in generale, di energia raggiante) si ottiene un segnale elettrico o di altra natura. In partic. nel linguaggio medico, f. visiva, quella che è alla base della visione, in cui segnali luminosi sono ...
Leggi Tutto
fototrofo
fotòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -trofo]. – In biologia, detto di organismi che sintetizzano sostanze organiche utilizzando l’energia fornita da radiazioni luminose. ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] i., quello che in un tempo più o meno lungo si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle o energia raggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo; nella fisica delle particelle elementari, particelle i., quelle che decadono ...
Leggi Tutto
installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg., per lo più con valore verbale; nell’industria per la produzione dell’energia elettrica, e con riferimento a un impianto, potenza installata, la potenza massima che esso è capace di fornire. ...
Leggi Tutto
merda
mèrda s. f. [lat. mĕrda]. – 1. volg. Sterco, escremento umano o animale. 2. In senso fig., in espressioni proprie di un certo tipo di linguaggio volg., pop. o fam.: a. Persona o cosa spregevole, [...] nella m., nella m. fino al collo; levare, togliere uno dalla merda; È per questo che New York ha tutta questa energia. Perché tutti sanno di poter finire nella m. da un momento all’altro (Rossana Campo). Anche, situazione o condizione moralmente ...
Leggi Tutto
snervatezza
snervatézza s. f. [der. di snervato, part. pass. di snervare], non com. – Il fatto di essere, di sentirsi snervato; mancanza di forze, di energia: il caldo afoso mi ha dato una gran s.; fig., [...] mancanza di nerbo, di vigore: con tutta quella s. e con tutto quell’umile spirito d’adulazione che principalmente caratterizza gli Arcadi (Baretti) ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...