fotoionizzazione
fotoioniżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e ionizzazione]. – In fisica, fenomeno in virtù del quale fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono [...] dalla loro orbita elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (fotoelettroni) e di ioni positivi (fotoioni) ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] . g. In radiotecnica, guida d’onda, tubo (rigido o flessibile) a pareti interne conduttrici nel cui interno l’energia elettromagnetica, convenientemente immessa, si propaga sotto forma di onde anziché sotto forma di corrente ad alta frequenza (come ...
Leggi Tutto
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] questa ragazza che ha il sangue dentro le vene? (Palazzeschi); p. molle, region. p. molla, persona fiacca, priva di vigore, di energia, di forza di volontà (anche, fam., in grafia unita: v. pappamolle); avere la p. nella testa invece del cervello, di ...
Leggi Tutto
tec1
tèc1 s. f. [dalle iniziali di tonnellata equivalente di carbone]. – Unità di misura energetica usata nel caso di previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all’energia ottenibile dalla [...] combustione di 1 tonnellata di carbone; può avere varî valori in chilocalorie secondo la qualità del carbone cui ci si riferisce ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] una botte di f., essere al sicuro. In molte espressioni fig., soprattutto nella locuz. agg. di ferro, indica forza, robustezza, energia fisica e morale, resistenza (cfr. ferreo): avere una salute di f., essere sanissimo; avere uno stomaco di f., dei ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione: fare forza sui p., di una bicicletta; lo sport del p., per antonomasia, il ciclismo; il p. del freno, della ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, [...] di carica elettrica nulla e spin 1, di cui è costituita la radiazione elettromagnetica, e che, in elettrodinamica quantistica, è il mediatore delle interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV). ...
Leggi Tutto
mobility manager
‹mobìlëti mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «dirigente della mobilità»; pl. mobility managers), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹mobìliti mànager›). – In un’azienda [...] o istituzione, dirigente che ha l’incarico di organizzare il trasporto del personale, in partic. preoccupandosi di studiare mezzi di trasporto collettivi, allo scopo di risparmiare energia e di ridurre l’inquinamento urbano. ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che consentono il minor dispendio di energia in una salita; la t. del ragionamento, dell’argomentazione, ecc.; esercizî di tecnica; conoscere, possedere la t., essere ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...