fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] , perché scarico o guasto; mano f., polso f., braccio f., che non trema; fig., comandare, guidare con polso f., con energia e risolutezza; attendere a piè f. il nemico, impavidamente. In frasi imperative: fermo, o fermi, là!; tenetelo f.!; fermi al ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono s. m. [comp. di foto-1 e -fono]. – Apparecchio che mette in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica dell’energia raggiante su una superficie assorbente: consiste in un disco [...] rotante con fori periferici attraverso i quali passa un fascio di luce che viene concentrato, per mezzo di una lente, su una lamina annerita: a causa della periodica pressione della radiazione, la lamina ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] e la divisione cellulare, lo sviluppo degli organismi pluricellulari e il loro differenziamento, l’utilizzazione dell’energia contenuta nei composti chimici, e quindi la capacità di trasmettere caratteri alle generazioni successive, sia nella ...
Leggi Tutto
guerrafondaio
guerrafondàio aff. e s. m. (f. -a) [der. della locuz. guerra a fondo, condotta cioè con energia e risolutamente: epiteto ironico coniato dal giornalista Gandolin (pseudonimo di L. A. Vassallo) [...] durante la guerra italo-abissina del 1896], spreg. – Chi è accanito fautore della guerra a ogni costo. Anche come agg.: gruppi g.; nazionalismo g.; fare una politica guerrafondaia ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] sistemi continui, l’insieme delle componenti dei campi elettrico e magnetico (t. del campo elettromagnetico), il t. energia-impulso nella relatività ristretta, ecc. Nella relatività generale, t. metrico, tensore che definisce le proprietà geometriche ...
Leggi Tutto
vis viva
locuz. lat. (propr. «forza viva»). – Espressione con cui, nella storia del pensiero scientifico, veniva indicato il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità di un punto materiale, [...] oggi identificato con l’energia cinetica: la controversia sulla vis viva, tra cartesiani e leibniziani. Veniva contrapposta alla vis mortua (v.) «forza morta», ossia all’inerzia. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] è visto come sistema aperto (quindi non isolato), che si mantiene lontano dall’equilibrio grazie al continuo scambio di energia e materia con l’ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema ...
Leggi Tutto
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] di calorie; si dice soprattutto del feto appena venuto alla luce: è nato vivo e vitale. b. Pieno di vita, di energia: una persona molto v.; nonostante l’età, è ancora molto vitale. c. fig. Efficiente, dinamico, produttivo: un paese v.; un’istituzione ...
Leggi Tutto
smidollato
agg. [part. pass. di smidollare]. – 1. Privato, vuotato del midollo o della midolla: un osso s.; una forma di pecorino tutta smidollata. 2. fig. Privo di forza e di energia, fiacco: mi sento [...] smidollato. Più com. in senso morale, che ha scarsa forza di volontà, scarsa iniziativa e coraggio; di carattere debole, indeciso: un uomo, un marito s.; un amministratore s.; frequente come sost.: è uno ...
Leggi Tutto
detritivoro
detritìvoro agg. e s. m. [comp. di detrito e -voro]. – In ecologia, sono così indicati gli organismi che si cibano dei materiali organici in decomposizione provenienti da tutti i livelli [...] della catena alimentare di pascolo (piante e animali) e che sfruttano l’energia contenuta in questi materiali. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...