turbocompressore
turbocompressóre s. m. [comp. di turbo- e compressore]. – 1. Tipo di compressore centrifugo con rapporto di compressione piuttosto elevato (v. compressore). 2. Complesso costituito da [...] che lo comanda; in partic., in alcuni motori endotermici, è chiamato t. a gas di scarico il gruppo costituito da un compressore e da una turbina che sfrutta una parte dell’energia del gas di scarico per effettuare la sovralimentazione del motore. ...
Leggi Tutto
quadrimpulso
s. m. [comp. di quadri- e impulso2]. – In fisica, quadrivettore (detto anche quadrimomento) che ha come componenti spaziali le tre componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto [...] o di un sistema e come componente temporale l’energia totale del punto o del sistema stesso (per un sistema si parla anche di quadrimpulso totale). ...
Leggi Tutto
protonico1
protònico1 agg. [der. di protone] (pl. m. -ci). – In fisica, del protone, relativo al protone: massa p., carica p.; o costituito da protoni: fascio protonico. In radiologia medica, radiografia [...] p., tecnica di diagnostica radiologica basata sull’impiego di fasci di protoni di energia compresa tra 160 e 200 megaelettronvolt. ...
Leggi Tutto
esoenergetico
eṡoenergètico agg. [comp. di eso-2 e energetico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, detto di trasformazioni, reazioni, ecc., che avvengono con liberazione di energia. ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] strumenti digitali (che indicano in cifre il valore della grandezza misurata), come, per es., nei contatori dell’acqua, dell’energia elettrica, ecc. (l. dei contatori), contrapposta alla l. a stima, cioè a occhio, o, per una migliore approssimazione ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma [...] verso l’interno dell’organulo; sono sede di numerosi enzimi, in partic. di quelli respiratorî, e presiedono alla produzione dell’energia necessaria a tutte le attività vitali della cellula, dato che nel loro interno si compie il metabolismo terminale ...
Leggi Tutto
satanasso
(meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Σατανᾶς che nel lat. e gr. biblico compaiono come varianti di Satan, Σατᾶν]. – Lo stesso che satana, ma più pop., sia nel sign. proprio, ma [...] e strana, Che dicon che si chiama il re Gradasso (Berni). Con senso attenuato, persona molto attiva, dinamica e piena di energia, ma continuamente agitata: è un s., non si prende mai un attimo di riposo; o, anche, bambino o ragazzo molto vivace ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] l’i., cedere all’i. o a un i.; agire d’impulso; in psicanalisi, desiderio, istinto, intesi come mobilitazione di energia psichica. Più genericam., tendenza istintiva, inclinazione spirituale: secondare i proprî i.; è portato a fare il bene per i ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] nei quali si tenga conto di tutti i problemi ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato e ...
Leggi Tutto
chemioautotrofo
chemioautòtrofo agg. [comp. di chemio- e autotrofo]. – In biologia, di batterî autotrofi che non fanno la fotosintesi, e possono ricavare l’energia loro necessaria dall’ossidazione di [...] sostanze inorganiche, più raramente da quelle organiche, la cui natura varia a seconda delle specie ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...