slombare
v. tr. [der. di lombo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io slómbo, ecc.). – Rovinare, fiaccare i lombi; quasi esclusivam. in usi iperb. (con lo stesso valore di sfiancare): è un carico, un peso, [...] . pass. slombato, anche agg., con valore proprio: un vecchio ronzino slombato; e spesso fig., fiacco, debole, snervato; privo di energia, di forza: la guardavo abbandonata sulla poltrona, era un ammasso di carne livida, ancora più floscia e s. dei ...
Leggi Tutto
elettrosiderurgia
elettrosiderurgìa s. f. [comp. di elettro- e siderurgia]. – Settore della siderurgia che impiega l’energia elettrica in altiforni o bassiforni per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose [...] a partire da minerale di ferro ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la trasformazione, la trasmissione e l’utilizzazione dell’energia elettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche; le sottodiscipline in cui si articola sono svariatissime ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] 9 per cento il limite al quantitativo massimo dei «crediti di emissione» concessi da Kyoto: si tratta delle quote di energia verde prodotte nei paesi in via di sviluppo o dell’ex blocco sovietico esportando tecnologia pulita, quote che possono essere ...
Leggi Tutto
elettrotermia
elettrotermìa s. f. [comp. di elettro- e -termia]. – Parte dell’elettrotecnica che si occupa delle questioni connesse alla produzione di calore per mezzo dell’elettricità; anche, processo [...] in virtù del quale l’energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] . quando si tratti di persone molto suscettibili o che s’adombrano facilmente; con mano di ferro e g. di velluto, con energia e fermezza ma con tono e in forme esteriormente cortesi; in g. gialli, ostentando falsi modi signorili; ladro in g. gialli ...
Leggi Tutto
ton2
tòn2 s. m. [da ton(nellata)]. – Unità di misura convenzionale per valutare il potere esplosivo di armi nucleari, equivalente al potere di 1 tonnellata di tritolo, cioè all’energia di 4,2· 109 J; [...] in pratica sono usati i multipli kiloton o chiloton (kton), equivalente a 1000 tonnellate di tritolo, e megaton (Mton), equivalente a 1.000.000 di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
curatoriale
agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] che permetta di mettere in circolo Idee, di esplorare un territorio di libero scambio, di reciproca cessione di energia creativa. Siamo alla ricerca di un futuro. Lo spazio espositivo diviene così territorio aperto verso nuovi orizzonti, senza ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] portanti corone di elementi sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell’uso tecnico è equivalente a quelli di turbomacchina motrice e ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] o lacustri). Il termine è anche usato con riferimento ad altri tipi di installazioni, per es. impianti di produzione di energia elettrica. 3. Nel quadro degli aiuti all’estero degli Stati Uniti d’America, termine col quale sono indicati gli acquisti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...