contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] e con i distributori esteri. (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia) • Crescono i consumi e l’energia immessa in rete da Acea (+2,8%), e arrivano nuovi impianti luce: 17.500 su 160mila esistenti. Avanza l’installazione dei ...
Leggi Tutto
inotropismo
s. m. [der. di inotropo]. – In fisiologia, l’azione di controllo dell’energia contrattile del cuore esercitata dai nervi cardiaci, lo stesso che attività inotropa (v. inotropo). ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] tutto il territorio dello stato, spesso organizzati in una sede centrale e numerose sedi locali: Ente n. per l’energia elettrica (sigla ENEL); Ente n. idrocarburi (sigla ENI); Consiglio n. delle ricerche (sigla CNR); Istituto n. delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] , per cui una particella ha una probabilità diversa da zero di superare una barriera di potenziale anche quando la sua energia è minore del valore massimo della barriera di potenziale; su tale effetto si basa il funzionamento del diodo t., nel ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, lega il viriale all’energia cinetica del sistema e consente di determinare l’equazione di stato, che può assumere una forma (equazione di stato del v ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] , piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di certe attività (relative, per es., a servizî pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio) di preminente interesse generale. ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] , o organi di macchine, o circuiti elettrici, ecc., fatta per varî scopi, e spec. perché possano avvenire scambî di energia tra un sistema e l’altro. Più specificamente, in meccanica, unione di due organi effettuata per renderli solidali o per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] è ipotizzato come interamente occupato da un etere cosmico che agisce da mediatore per ogni azione a distanza o ogni propagazione di energia e materia. Finché sopravvive l’idea di etere, i campi di forze non sono che effetti delle azioni dell’etere e ...
Leggi Tutto
disintegrazione
diṡintegrazióne s. f. [der. di disintegrare]. – 1. a. L’operazione di disintegrare, il processo di disintegrarsi, perdita dell’integrità; in partic., in fisica, processo, spontaneo oppure [...] per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi gamma). Talora anche usato come sinon. di decadimento. b. estens. Sminuzzamento di sostanze tenaci: d ...
Leggi Tutto
fosfageno
fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare). ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...