elettronave
s. f. [comp. di elettro- e nave]. – Nave con propulsori, impianti ausiliarî e servizî azionati esclusivam. dall’energia elettrica prodotta da generatori termoelettrici rotanti (alternatori [...] o dinamo azionati da turbine a vapore) ...
Leggi Tutto
comitato di scopo
loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati [...] come possono difendere i propri interessi, incontrando un interesse generale? In questi settori -- energia, trasporti, poste, telecomunicazione -- pensiamo di sperimentare nuove forme di aggregazione». Quali? «Lavoreremo per costruire dei “comitati ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] ’atomo. E. ottici, gli elettroni delle orbite esterne di un atomo in quanto capaci di dar luogo a emissione di energia nel campo visibile. E. di valenza, gli elettroni dello strato più esterno dell’atomo, responsabili dei varî tipi di combinazione ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] temperatura negli equilibrî che interessano i processi geologici. Numerosissime sono le applicazioni della geochimica agli studî geologici, archeologici, cosmologici, alle ricerche di minerali utili e di fonti di energia, alla difesa dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
magnone1
magnóne1 s. m. [der. di magn(etico), col suff. -one2 nel sign. 2]. – In fisica, il quanto dell’energia associata alle onde di spin (v. spin). ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] interna) e di un generatore elettrico; g. di continuità, in elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete; g. motopropulsore ...
Leggi Tutto
sfibrare
v. tr. [der. di fibra, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della consistenza fibrosa, tagliando o rompendo le fibre, o separandole l’una dall’altra: s. il legno, i fusti della canapa. [...] 2. fig. Indebolire la fibra di un organismo, fiaccare l’energia, la forza fisica e morale di una persona: le fatiche e i dispiaceri l’hanno sfibrata; questa incertezza mi sfibra. ◆ Part. pres. sfibrante, anche come agg., in senso fig.: lavoro, attesa ...
Leggi Tutto
elettrone-volt
elettróne-vòlt (o elettronvòlt) s. m. – Unità di misura dell’energia (detta anche voltelettrone), largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare, e indicata con il simbolo [...] eV; equivale a 1,6 × 10-19 joule, pari al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrostatico quando un elettrone si sposta da un punto a un altro tra i quali esista una differenza di potenziale di un ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] . d. In elettromagnetismo, accoppiamento s., fra due circuiti o due elementi, quello che porta a un forte trasferimento d’energia. ◆ Avv. strettaménte, in modo stretto, così da essere o stare stretto: essere legato strettamente; stavano strettamente ...
Leggi Tutto
desessualizzazione
desessualiżżazióne s. f. [der. di desessualizzare]. – Privazione o perdita del carattere erotico o sessuale. In psicanalisi, processo di neutralizzazione e sublimazione delle pulsioni [...] sessuali infantili, attraverso il quale si rende disponibile energia per attività non istintuali. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...