miosina
mioṡina s. f. [der. di mio-2, con i suff. -os(io) e -ina]. – In biochimica, la proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari, fondamentale nel meccanismo della contrazione muscolare, [...] per la capacità di idrolizzare l’acido adenosintrifosforico in acido adenosindifosforico, fornendo l’energia sfruttabile nella contrazione muscolare, e di combinarsi con l’actina per formare l’actomiosina. ...
Leggi Tutto
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione [...] dell’uomo, affetto da impotenza sessuale; anche sostantivato: è un impotente. b. Che manca di forza morale, o è privo dell’energia, dell’autorità necessaria: essere i. a mantenere la disciplina, a farsi ubbidire, a frenare gli abusi; anche assol.: un ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] a tempo record una giunta poco rispettosa del manuale Cencelli; dare agli assessorati nomi strani, come «Città sostenibile, energia e ciclo dei rifiuti», «Città sicura, riordino vigilanza urbana», «Riordino società partecipate e città digitale» (la ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] mattina (Fucini). ◆ Part. pass. rinnovato, anche come agg. nei varî sign. del verbo: rinnovate scuse; con rinnovata forza, energia; dopo rinnovati tentativi. In diplomazia, rinnovato accreditamento di agente diplomatico, l’atto con il quale un agente ...
Leggi Tutto
elettromotore
elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] in qualsiasi generatore di corrente (pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione di energia non elettrica. Forza elettromotrice, il lavoro che le forze di un campo elettromotore compiono quando fanno ...
Leggi Tutto
fornire
v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] è necessario): f. uno di denaro, di mezzi di sussistenza; f. la città di viveri; la centrale che fornisce di energia elettrica la zona. Nel rifl., fare provvista di qualche cosa, o anche semplicem. acquistare: fornirsi dell’occorrente; fornirsi di ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione [...] di energia elettromagnetica o, che è lo stesso, di onde elettromagnetiche (luminose, infrarosse, ecc.): i. di radioonde; i. di raggi X; i. di luce o i. luminoso; i. di calore o i. termico (o assol. irraggiamento), l’emissione del calore raggiante; i. ...
Leggi Tutto
elettromotrice
s. f. [femm. di elettromotore]. – Automotrice adibita prevalentemente a trasporto di persone, ma atta anche al traino di rimorchi, mossa da motori elettrici e alimentata da una sorgente [...] esterna di energia elettrica; è sinon. di locomotiva elettrica. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo [...] in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico, in sostituzione delle vecchie «scale sismiche» a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli), e per fornire al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al terremoto. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...