captare
v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre «prendere»]. – 1. Cercare di ottenere, di fare proprio con accortezza: c. la benevolenza di qualcuno. 2. a. Derivare, trarre a sé una cosa, per sfruttarla [...] o devolverla a particolari fini: c. le acque di un fiume (v. anche cattura, n. 3); c. l’energia elettrica. b. Ricevere i segnali emessi da una stazione trasmittente, intercettare una trasmissione, e per estens. ricevere un segnale radio, acustico, ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico agg. [comp. di oceano e -termico] (pl. m. -ci). – Centrale o.: tipo di centrale per la produzione dell’energia elettrica, realizzata sperimentalmente a partire dagli anni [...] ’30 del Novecento con impianti sia costieri sia montati a bordo di navi, nella quale la differenza di temperatura tra acque oceaniche che si trovano a profondità diverse è sfruttata per azionare generatori ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] sostanze chimiche presenti nel vapore d’acqua (acido borico, borace, bicarbonato d’ammonio) sia per la produzione di energia elettrica, impiegando i getti per il funzionamento di gruppi turbogeneratori. Sono detti soffionissimi quelli, tra i soffioni ...
Leggi Tutto
azionatore
azionatóre s. m. [der. di azionare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi aziona, chi mette in azione un meccanismo o altro. 2. Denominazione generica di dispositivi, adoperati nei sistemi di comando [...] a distanza, atti a compiere un lavoro utilizzando energia idraulica (per es., il martinetto idraulico) o elettrica (motore elettrico a elevato numero di giri accoppiato a un riduttore di velocità). ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] enunciato: «a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria»). In meccanica analitica, grandezza uguale al prodotto di un’energia cinetica per un tempo. 3. a. Nel linguaggio milit., l’insieme dei movimenti e manovre tattiche delle truppe ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] società come la Exxon una tassa sugli extraprofitti e useremo i fondi per aiutare le famiglie a pagare i costi astronomici per l’energia», ha detto Obama in un discorso a Raleigh, North Carolina, da dove è partito per un tour in stati chiave del voto ...
Leggi Tutto
protestare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo protestari «attestare, dichiarare pubblicamente», comp. di pro-1 e testari «attestare»] (io protèsto, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere apertamente e con fermezza [...] ’impresario, le loro prestazioni, dopo averne verificato l’incapacità. 2. intr. (aus. avere) Dichiarare con energia la propria opposizione o disapprovazione, anche pubblicamente, collettivamente: p. contro un provvedimento, contro un sopruso, contro ...
Leggi Tutto
elettrodotto
elettrodótto s. m. [comp. di elettro- e -dotto]. – Linea per il trasporto a distanza dell’energia elettrica. Nel linguaggio giur., servitù di elettrodotto, servitù consistente nel diritto [...] di impiantare, far passare ed usare condutture elettriche e relative strutture (cabine, ecc.) in fondi altrui, anche demaniali; si costituisce mediante contratto, ma può essere ottenuta coattivamente in ...
Leggi Tutto
azotobatterio
ażotobattèrio s. m. [comp. di azoto e batterio]. – 1. Genere di batterî eubatteriali aerobî (lat. scient. Azotobacter), con forme a bastoncino o a cocco, caratterizzati dalla capacità di [...] assimilare l’azoto atmosferico (ossidano completamente gli idrati di carbonio del substrato su cui si trovano, liberando così energia che viene utilizzata per fissare l’azoto); vivono su terreni fertili, anche a 60-80 cm di profondità, e sono stati ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non [...] elettrica (termica o idraulica) ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...