caro-gas
(caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia & Finanza) • A causare la caduta ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] dei fenomeni elettrici, lo stesso che elettrologia. 2. Nel linguaggio corrente, il termine è spesso usato come sinon. di energia elettrica: portare l’e. in una zona isolata; improvvisamente è venuta a mancare l’elettricità. In usi fig., indica ...
Leggi Tutto
elettrificare
v. tr. [der. di elettri(co), sul modello del fr. électrifier; cfr. anche ingl. (to) electrify] (io elettrìfico, tu elettrìfichi, ecc.). – 1. Nella tecnica, trasformare o attrezzare un impianto [...] in maniera da utilizzare energia elettrica: e. una linea ferroviaria. 2. In elettrologia, sinon., poco usato, di elettrizzare. ...
Leggi Tutto
lene
lène agg. [dal lat. lenis], letter. – Lieve, mite, delicato, soave: un l. dolore; sussurro, mormorio l.; un l. alito, un l. zefiro; con senso più astratto: Un oblio l. de la faticosa Vita (Carducci); [...] lo stesso che spirito dolce (v. spirito). In fonetica, si dicono leni (in contrapp. a forti) le consonanti articolate con minore energia: in italiano e in altre lingue sono leni le sonore (rispetto alle sorde che sono forti). ◆ Avv. leneménte, letter ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] ,] in crescita dell’1,1% su base congiunturale e del 4,7% su base annua, risente dell’aumento delle tariffe di energia elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro-riscaldamento: (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] la casa che va d’accordo con l’ambiente è iper-tecnologica. Pannelli solari o fotovoltaici per produrre l’energia necessaria e un programma computerizzato che sovrintende ad ogni funzione per garantire il massimo risparmio. (Stampa, 4 ottobre 2007 ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] ; t. a onda viaggiante, tubo elettronico impiegato come amplificatore per microonde, nel quale il segnale a microonde riceve energia da un fascio elettronico; t. di Pitot, dispositivo che permette di misurare la pressione dinamica e la velocità di ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III) • [Guido] Bertolaso era accompagnato dal prefetto Mario ...
Leggi Tutto
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; [...] simbolo: MW ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] della forma dei bacini oceanici, delle proprietà fisiche e chimiche dell’acqua di mare, dei suoi movimenti, degli scambî di energia tra oceano e atmosfera, includendo anche l’o. (o oceanologia) dinamica, che si occupa dei moti ondosi, delle correnti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...