annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] protone e un antiprotone, interagiscono dando luogo a particelle più leggere. Più in generale, ogni processo per cui una massa si trasformi integralmente in energia (con tale sign. si parla, per es., di a. della massa nella teoria della relatività). ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo [...] diffondente verso la sorgente che lo irradia; corrisponde al termine ingl., di uso internazionale, back-scattering 〈bäk skä′tëriṅ〉 (comp. di back «indietro» e scattering «dispersione, diffusione») ...
Leggi Tutto
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] una grande utility, destinata ad allargare la sua presenza, oggi preponderante negli idrocarburi, ad altri settori come tlc, acqua, energia elettrica. (Giornale, 1° marzo 2002, p. 22, Economia) • Sul fronte del Nordeuropa, il Cane a sei zampe dovrà ...
Leggi Tutto
decompetitivo
agg. Che scoraggia la competitività; che provoca una progressiva perdita di competitività. ◆ Quali svantaggi competitivi è prioritario iniziare a ridurre? Certo, quelli fiscali, e la riduzione [...] delle tasse è in corso. Ma più importante ed urgente è la riduzione del costo dell’energia. I dati lo stimano superiore di quasi il 30 per cento a quelli di Paesi comparabili e territori con cui siamo in competizione. In realtà è di quasi il 50 per ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, vincoli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito). Per estens., v. termodinamico, nome generico dei ...
Leggi Tutto
quad
s. m. [dall’ingl. quad(rillion) «quadrilione»]. – Unità di misura dell’energia in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 1,055 × 1018 joule. ...
Leggi Tutto
sparteina
s. f. [der. del nome lat. scient. della pianta da cui si estrae, Spartium scoparium, sinon. di Sarothamnus scoparius, sostituiti entrambi dalla denominazione attuale Cytisus scoparius]. – Alcaloide [...] (è identico alla lupinidina del lupino); si usa in terapia, sotto forma di solfato, per la sua azione in parte simile a quella della digitale: migliora la conduzione degli stimoli, rinforza l’energia contrattile del miocardio, aumenta la diuresi. ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche [...] interna, ossia il meccanismo di ossidazione intracellulare dei prodotti di scissione degli alimenti, principale fonte di energia per gli organismi; suo concetto fondamentale è che nelle cellule ogni ossidazione per avvenire deve accompagnarsi a ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] per l’energia Alessandro Ortis che, nella sua prima Relazione annuale, punta il dito anche sull’elevato costo del gas e coglie l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] è anche il vortice di aumenti che sta scuotendo le famiglie italiane. A cominciare dalle bollette del gas e dell’energia elettrica. (Alessandra Paolini, Repubblica, 27 settembre 2007, Roma, p. II).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. caffè ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...