rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] senso è sinon. di contatore di particelle) e, anche, di identificarne la natura e misurarne le caratteristiche cinematiche (posizione, energia, impulso, ecc.): r. di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. (per il r., o contatore, a scintillazione, v ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] branca teorica o di un’intera disciplina è talvolta detta principio (per es., il principio, o legge, di conservazione dell’energia); è invece più appropriato parlare di legge quando l’enunciato ha un contenuto più ristretto (nel qual caso si denomina ...
Leggi Tutto
mineralometria
mineralometrìa s. f. [comp. di minerale1 e -metria]. – In diagnostica, tecnica densitometrica per valutare il contenuto minerale di un osso, basata sull’impiego di un tomografo assiale [...] sfrutta come sorgente energetica un radioisotopo (per es., tecnezio, 9493 Tc); un detector a scintillazione rileva l’energia in uscita e un elaboratore elettronico quantifica la sua attenuazione, ricavando il contenuto minerale dell’osso in grammi ...
Leggi Tutto
spallazione
spallazióne s. f. [dall’ingl. spallation, der. di (to) spall «sbriciolare a martellate»]. – In fisica nucleare, processo di frammentazione di un nucleo atomico in più parti (nuclidi di s.), [...] provocato dalle collisioni con particelle veloci di grande energia. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] linee installate per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. di distribuzione) dell’energia elettrica; con sign. specifico, tensione di rete, frequenza di rete, i valori di funzionamento della tensione e, rispettivam ...
Leggi Tutto
madrevirola
madreviròla s. f. [comp. di madre e virola]. – In elettrotecnica, la parte a vite o a baionetta dell’attacco di un apparecchio di utilizzazione dell’energia elettrica alla rete di alimentazione. ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] più propriam. soffianti, mentre si usa il termine compressore per indicare macchine impiegate soprattutto per fornire ad aeriformi energia di pressione. 3. Macchina agricola per la ripulitura dei grani dalle impurità, operante mediante un getto di ...
Leggi Tutto
conservativita
conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno stato di cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] . 3. In fisica, campo c., campo vettoriale che deriva da un potenziale monodromo; la denominazione deriva dal fatto che l’energia totale di un corpo soggetto alle sole azioni del campo, e in moto nel campo stesso, si conserva, durante il moto ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] proprietà fisica e sim., il mantenersi invariato nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni: c. della massa, dell’energia; c. della carica elettrica; c. della quantità di moto. Analogam., in matematica, con riferimento a una proprietà ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...