gravitone
gravitóne (o gravióne) s. m. [der. di gravità, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia gravitazionale (così detto per analogia col fotone, che rappresenta il quanto di [...] luce) ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] la malinconia. d. Decima m., locuz. usata talvolta per indicare iperbolicamente una poetessa degna d’assidersi accanto alle nove Muse della mitologia; o una nuova forma di ispirazione, come l’Energia (D’Annunzio); o ancora, la nuova arte del cinema. ...
Leggi Tutto
gray
‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di [...] massa del materiale irradiato è uguale a 1 joule a chilogrammo (1 Gy = 1 J/kg). V. rad2 ...
Leggi Tutto
pulsionale
agg. [der. di pulsione]. – Relativo alla pulsione, spec. nel sign. psicanalitico: energia, eccitazione, aggressività pulsionale. ...
Leggi Tutto
fonoassorbente
fonoassorbènte agg. [comp. di fono- e assorbente]. – Nelle costruzioni, detto di materiale o struttura adatta ad assorbire l’energia sonora (sinon. di assorbente o isolante acustico): [...] pannelli f., collocati lungo i viadotti stradali ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] bandiera b., come segno di resa; carbone b., le riserve idriche di un Paese, in quanto sfruttate per la produzione di energia elettrica; fiori b. o perdite b., leucorrea; globuli b., i leucociti (e in senso più ampio, in biologia, cellule della serie ...
Leggi Tutto
ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] primavera Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Emilia Romagna, ha trascinato me ed altri colleghi a un seminario sull’acqua e sull’energia. È stata un’illuminazione. Io da anni avevo i riduttori di flusso, le lampadine a basso consumo e così via ...
Leggi Tutto
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia [...] fornita dall’ATP (adenosintrifosfato) e da altri nucleotidi trifosfati ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] prodotto dall’emissione di ceneri, polveri e fumi di provenienza incerta». Così i militari sono andati a vedere. Quando si sono presentati, l’impianto non era in funzione. Ma aveva qualche tubo «anomalo» ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] aziende. […] Tra alambicchi e test di prodotto faranno vita da dirimpettai i softweristi di Microsoft, gli scienziati dell’energia verde di Asja Ambiente, i ricercatori dell’eco-elettrodomestico del futuro di Indesit, i designer delle quattro ruote ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...