• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [265]
Industria [91]
Biologia [85]
Medicina [83]
Chimica [67]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [51]
Matematica [46]
Storia [45]
Trasporti [43]

dissipare

Vocabolario on line

dissipare v. tr. [dal lat. dissipare, dissupare, comp. di dis-1 e *supare (incerta la variante *sipare) glossato con iacĕre «gettare», propr. «spargere qua e là»] (io dìssipo, ecc.). – 1. Disperdere [...] ). 2. Disperdere, nel sign. di sprecare, sciupare non utilizzando o utilizzando male: d. il proprio tempo; d. le proprie energie dedicandosi a troppe attività; cerchiamo di tenerci uniti e di non d. le nostre forze in iniziative personali infruttuose ... Leggi Tutto

dissipativo

Vocabolario on line

dissipativo agg. [der. di dissipare]. – Che provoca dissipazione. Nel linguaggio tecn. e scient., detto di grandezza, fenomeno, elemento in relazione con dissipazione di energia: forza d., l’attrito [...] e in genere ogni resistenza passiva che provoca una dissipazione di energia. ... Leggi Tutto

dissipazióne

Vocabolario on line

dissipazione dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. [...] Nel linguaggio tecn. e scient., d. di energia, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o che, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa era primitivamente destinata; talvolta tale ... Leggi Tutto

dissociazióne

Vocabolario on line

dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] . termica, la scissione che le molecole di un gas elementare e di alcuni composti subiscono ad opera del calore; energia di d., l’energia occorrente per scindere una molecola nei suoi costituenti. 2. Il fatto di dissociare o di dissociarsi, nel senso ... Leggi Tutto

intènso

Vocabolario on line

intenso intènso agg. [dal lat. tardo intensus, propr. «teso», part. pass. di intendĕre «tendere» (per il class. intentus)]. – 1. Che si manifesta o agisce o è sentito o colpisce i sensi con forza, con [...] del sentimento interno, o anche fisso, penetrante. 2. In fonetica, articolazione i. (o anche forte), quella realizzata con energia relativamente maggiore (v. intensità, n. 4 a); consonanti i. sono per es., in ital., le consonanti sorde (rispetto ... Leggi Tutto

acustoelèttrico

Vocabolario on line

acustoelettrico acustoelèttrico agg. [comp. di acust (ic) o e elettrico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo alla trasformazione di energia acustica, o genericamente elastica, in energia elettrica, o [...] anche alla trasduzione di una grandezza acustica o vibratoria in una grandezza elettrica (è un dispositivo a., o meglio un trasduttore a., per es., un microfono). Con lo stesso sign. è anche usato, meno ... Leggi Tutto

teleriscaldaménto

Vocabolario on line

teleriscaldamento teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia [...] termica di una centrale termoelettrica (per es., sfruttando le acque di raffreddamento della centrale) e ottenendo in questo modo la produzione combinata (v. cogenerazione) di energia elettrica e calore (v. fig. a p. 466). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] , un critico di p.; un’opera di p.; lavoro di p., che richiede (o che ha richiesto), in chi lo esegue, energia, capacità, impegno. Con altro traslato, vino di p., di elevata gradazione alcolica. 5. Come termine di macelleria, nome dato a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] ’altro con conseguenti modificazioni reciproche del loro stato e della loro energia: i. tra sistemi oscillanti, lo scambio di azioni vibromotrici e di energia fra sistemi oscillanti in qualche modo accoppiati. Nella fisica delle particelle elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] metafasici dopo particolari trattamenti (v. bandeggio). 3. a. In fisica atomica, b. di livelli energetici o b. di energia, un insieme di livelli energetici contigui; tali insiemi, alcuni dei quali hanno una denominazione particolare (b. di conduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 94
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali