• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [265]
Industria [91]
Biologia [85]
Medicina [83]
Chimica [67]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [51]
Matematica [46]
Storia [45]
Trasporti [43]

joule

Vocabolario on line

joule 〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al [...] dalla forza di 1 newton il cui punto di applicazione si sposti di 1 metro nel verso della forza; s’identifica con l’energia sviluppata in calore in 1 secondo da una corrente continua avente l’intensità di 1 ampere che percorra un resistore di 1 ohm ... Leggi Tutto

elettrochìmica

Vocabolario on line

elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche (come avviene nelle pile e negli accumulatori) o ne sono provocate (come avviene nell’elettrolisi); ... Leggi Tutto

captatóre

Vocabolario on line

captatore captatóre agg. e s. m. [der. di captare]. – Nella tecnica, detto di dispositivo che serve a captare (nel sign. 2 del verbo): apparecchio c. (o assol. captatore) di conversazioni telefoniche; [...] c. di acque, di energia elettrica, ecc.; anche, apparecchio atto a ricevere i segnali di una stazione trasmittente, e, in generale, energia raggiante: c. di radiosegnali (per es., un’antenna); c. di radiazione solare, ecc. ... Leggi Tutto

dual-energy

Neologismi (2008)

dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] prezzo, si aggiunge così la semplicità per il cliente di avere un unico fornitore, (Ignazio Marchese, Giornale di Sicilia, 12 maggio 2008, p. 15, Economia). Espressione ingl. composta dall’agg. dual (‘duplice, doppio’) e dal s. energy (‘energia’). ... Leggi Tutto

magnetoelèttrico

Vocabolario on line

magnetoelettrico magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] di elettromagnetico. Con sign. specifico: a. Di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energia elettrica, come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le ... Leggi Tutto

rischio blackout

Neologismi (2008)

rischio blackout (rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] dei sistemi di illuminazione. (Giornale di Brescia, 10 settembre 2003, p. 29, Scienza) • Il presidente dell’Authority [per l’energia, Alessandro Ortis] coglie comunque l’occasione anche per parlare del rischio blackout a fronte del quale «resta la ... Leggi Tutto

rinnovàbile

Vocabolario on line

rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, [...] n. 3 b ... Leggi Tutto

elettromeccànico

Vocabolario on line

elettromeccanico elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] es., spostamenti) per mezzo di una corrente elettrica; sistema e., trasduttore e., nel quale l’energia meccanica viene convertita in energia elettrica, o viceversa. In fisica, analogia e., analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

irradiare

Vocabolario on line

irradiare v. tr. e intr. [dal lat. tardo irradiare, der. di radius «raggio», col pref. in-1; nel sign. 3, incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme [...] suoi occhi. d. tr. In medicina, sottoporre un distretto cutaneo, un organo, e per estens. una persona, all’azione di energia radiante a scopo terapeutico: i. un organo neoplastico con raggi X. 2. Nel rifl., irradiarsi, con valore intr., diffondersi a ... Leggi Tutto

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] di calore; esporre il corpo alle i. del sole. In fisioterapia, trattamento terapeutico mediante una qualunque forma di energia radiante (raggi X, gamma, ultravioletti, infrarossi, ecc.); comunem. però s’intende quello con raggi X. In radiotecnica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali