• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [20]
Medicina [6]
Matematica [6]
Industria [6]
Fisica matematica [5]
Biologia [4]
Lingua [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]

lagrangiano

Vocabolario on line

lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] di punti materiali in interazione tra loro, la lagrangiana è data dalla differenza tra l’energia cinetica totale di tutti i punti e l’energia potenziale che dipende dal carattere dell’interazione. Punto di vista l. (o molecolare), nella meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

entalpìa

Vocabolario on line

entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità di misura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] in partic. si parla di u. elastico quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno macroscopico, e vengono quantificati attraverso la sezione d’u. totale, indicata con la lettera σ e definita come σ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

còsto¹

Vocabolario on line

costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] di numerosi beni e servizî, concernenti alimentazione, abbigliamento, energia, abitazione, ecc. A rigore, nel costo non dovrebbe per produrre una data quantità di merce prende il nome di c. totale; esso è ripartito in c. fissi, che non variano al ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] conservazione della materia-energia, sulla base della equivalenza tra materia ed energia (con i connessi m. oscura (calco dell’ingl. dark matter), la porzione della massa totale dell’universo che sfugge agli attuali mezzi di osservazione, e che viene ... Leggi Tutto

conservativo

Vocabolario on line

conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] . 3. In fisica, campo c., campo vettoriale che deriva da un potenziale monodromo; la denominazione deriva dal fatto che l’energia totale di un corpo soggetto alle sole azioni del campo, e in moto nel campo stesso, si conserva, durante il moto ... Leggi Tutto

rapidità

Vocabolario on line

rapidita rapidità s. f. [dal lat. rapidĭtas -atis]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rapido, di muoversi e spostarsi con grande velocità: il fiume, in quel tratto, scorre con grande r.; le fiamme [...] , con brevi tempi di posa. 3. In fisica nucleare, grandezza definita da una relazione in cui compaiono l’energia totale di una particella, emessa in un’interazione, e la componente della quantità di moto della particella medesima nella direzione ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] di trasmissione: da dove viene l’acqua, o l’energia elettrica?; in partic., di liquidi, scaturire: l’acqua viene e mi viene 240. Nelle compravendite, costare come prezzo unitario o totale: quest’olio le viene otto euro il litro; se il maglione lo ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] 2005, p. 18, Economia) • Crescono i consumi e l’energia immessa in rete da Acea (+2,8%), e arrivano nuovi impianti l’installazione dei contatori digitali -- siamo a 530mila, un terzo del totale -- (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p ... Leggi Tutto

impulso²

Vocabolario on line

impulso2 impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] tempo durante il quale essa agisce; i. totale, relativo a un intervallo finito di tempo impulso; in psicanalisi, desiderio, istinto, intesi come mobilitazione di energia psichica. Più genericam., tendenza istintiva, inclinazione spirituale: secondare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
delocalizzazione
Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore della d. è collegato a quello dell’energia...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali