• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [29]
Storia [4]
Geografia [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

termoacùstico

Vocabolario on line

termoacustico termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., nel termofono (v.); se il detto riscaldamento è provocato dall’assorbimento di energia raggiante, si parla propriam. di effetto fotoacustico. ... Leggi Tutto

termocòppia

Vocabolario on line

termocoppia termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura [...] elettromotrice derivante dall’effetto termoelettrico (v. termoelettricità); trova applicazioni sia come sensore di temperatura ed energia raggiante sia, in opportuna combinazione con altre termocoppie identiche, come generatore elettrico (termopila). ... Leggi Tutto

termopila

Vocabolario on line

termopila s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni [...] meglio la radiazione termica inviata su di essa; se le applicazioni come vero e proprio generatore sono irrilevanti, molto importanti sono invece quelle come trasduttore termico in strumenti di misurazione e di controllo dell’energia raggiante. ... Leggi Tutto

termopneumàtico

Vocabolario on line

termopneumatico termopneumàtico agg. [comp. di termo- e pneumatico] (pl. m. -ci). – In fisica, rivelatore t., rivelatore di energia raggiante basato sull’aumento di pressione subìto, per riscaldamento [...] conseguente all’irraggiamento, dal fluido contenuto in un recipiente esposto alla radiazione ... Leggi Tutto

piranòmetro

Vocabolario on line

piranometro piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste; è costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (bolometro: di solito una laminetta metallica annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di ... Leggi Tutto

pireliòmetro

Vocabolario on line

pireliometro pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area nota, esposto perpendicolarmente ai raggi solari. ... Leggi Tutto

defocaliżżazióne

Vocabolario on line

defocalizzazione defocaliżżazióne s. f. [der. di defocalizzare]. – 1. Il contrario della focalizzazione, e quindi la riduzione, spontanea oppure provocata, della concentrazione di un fascio di energia [...] raggiante o di particelle nello spazio libero oppure in un apparecchio, per es. in un sistema ottico o in un acceleratore di particelle. 2. Con sign. generico, in ottica, sinon. di sfocatura. ... Leggi Tutto

costante

Vocabolario on line

costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] , la velocità della luce nel vuoto). Nella fisica atomica, c. di Planck (simbolo h) è il rapporto tra il quanto di energia raggiante e la frequenza dell’onda elettromagnetica associata al quanto medesimo, e vale (6,62377±0,00018) 10–34 J/Hz. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] da intervalli oscuri. 6. Con altra accezione, in fisica, il termine è spesso usato, in relazione a sorgenti di energia raggiante, nel sign. di «localizzato» (e in contrapp. a esteso, diffuso): sorgente discreta. 7. s. m. Delegato eletto dal capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

brillanza

Vocabolario on line

brillanza s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in tale direzione, riferito all’angolo solido unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali