riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] sotto forma di onde riflesse, nel mezzo in cui si propagano le onde incidenti, mentre la restante parte di energiaraggiante incidente penetra nell’altro mezzo propagandosi sotto forma di onde rifratte (v. rifrazione); si parla di r. metallica quando ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energiaraggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo [...] diffondente verso la sorgente che lo irradia; corrisponde al termine ingl., di uso internazionale, back-scattering 〈bäk skä′tëriṅ〉 (comp. di back «indietro» e scattering «dispersione, diffusione») ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro s. m. [comp. di spettro- e fotometro]. – 1. Fotometro spettrale, cioè strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata [...] e una sorgente luminosa di cui sia noto lo spettro d’emissione): è essenzialmente costituito da una sorgente d’energiaraggiante, da uno spettroscopio a prisma o a reticolo e da un dispositivo fotometrico, eventualmente collegato con un apparato di ...
Leggi Tutto
spettroradiometro
spettroradiòmetro s. m. [comp. di spettro- e radiometro]. – Strumento, detto anche radiometro spettrale, costituito dall’unione di un radiometro e di un monocromatore, usato per la [...] misurazione dell’energiaraggiante in un ristretto intervallo di lunghezza d’onda. ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono s. m. [comp. di foto-1 e -fono]. – Apparecchio che mette in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica dell’energiaraggiante su una superficie assorbente: consiste in un disco [...] rotante con fori periferici attraverso i quali passa un fascio di luce che viene concentrato, per mezzo di una lente, su una lamina annerita: a causa della periodica pressione della radiazione, la lamina ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
fototrasduzióne s. f. [comp. di foto-1 e trasduzione]. – In elettronica, il processo, attuato in varî modi (f. per emissione di elettroni, per fotoconducibilità, per effetto fotovoltaico, [...] ecc.), mediante il quale da un segnale luminoso (in generale, di energiaraggiante) si ottiene un segnale elettrico o di altra natura. In partic. nel linguaggio medico, f. visiva, quella che è alla base della visione, in cui segnali luminosi sono ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] quello che in un tempo più o meno lungo si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle o energiaraggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo; nella fisica delle particelle elementari, particelle i., quelle che decadono producendo ...
Leggi Tutto
estometro
estòmetro s. m. [comp. del lat. aestus -us «calore, ardore» e -metro]. – Nella tecnica, pirometro a radiazione totale per la misura di elevate temperature, fondato sull’assorbimento dell’energia [...] raggiante. ...
Leggi Tutto
emissivita
emissività s. f. [der. di emissivo]. – In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energiaraggiante, è sinon. di radianza; in partic., il rapporto tra l’intensità energetica della [...] sorgente e quella del corpo nero alla medesima temperatura. E. specifica, per una sorgente di radiazioni ondulatorie è la potenza emessa nello spazio antistante dall’unità di superficie del corpo emettente ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] genere umano; la p. degli animali, delle piante. b. In fisica, l’estendersi, l’avanzare di un ente (spec. particelle o energiaraggiante) nello spazio o nel tempo o in ambedue; con riferimento alla natura dell’ente che si propaga: p. del calore, p ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...