• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [35]
Industria [13]
Chimica [10]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Matematica [7]
Biologia [6]
Chimica fisica [6]
Lingua [5]

fotofissióne

Vocabolario on line

fotofissione fotofissióne s. f. [comp. di foto-1 e fissione]. – In fisica, processo di fissione nucleare provocato da fotoni di grande energia (raggi γ). ... Leggi Tutto

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] sua diversa forma o in una o più altre sostanze; in fisica nucleare, nucleo atomico i., quello che in un tempo più o meno lungo si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle o energia raggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡomèrico

Vocabolario on line

isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisica nucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di stampate in neretto; il problema delle risorse petrolifere è trattato nella v. «energia»; vedi o v. la voce ..., o alla v., o sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

antinucleare

Vocabolario on line

antinucleare agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nucleare]. – Che, o chi, è contrario alle tecnologie nucleari in genere e, in partic., all’installazione di centrali nucleari per la produzione di energia [...] elettrica: manifestazione a.; il movimento degli antinucleari ... Leggi Tutto

blanket

Vocabolario on line

blanket ‹blä′ṅkit› s. ingl. [propr. «coperta», dal fr. ant. blankete, blanquette, dim. di blanc «bianco»] (pl. blankets ‹blä′ṅkits›), usato in ital. al masch. – Termine (tradotto generalm. in ital. con [...] nella tecnica nucleare per indicare uno strato di materiale detto fertile che, per mezzo di reazioni nucleari indotte da neutroni, genera nuove sostanze indicate come combustibili nucleari (per la loro proprietà di fornire energia mediante reazioni ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] stesso processo produttivo, anche se sono svolte contemporaneamente e da imprese diverse. d. In fisica nucleare, neutroni i., quelli aventi energia intermedia tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci (cioè all’incirca tra 100 ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma gli elettroni dell’atomo stesso, cedendo ad essi integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rapidità

Vocabolario on line

rapidita rapidità s. f. [dal lat. rapidĭtas -atis]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rapido, di muoversi e spostarsi con grande velocità: il fiume, in quel tratto, scorre con grande r.; le fiamme [...] rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. 3. In fisica nucleare, grandezza definita da una relazione in cui compaiono l’energia totale di una particella, emessa in un’interazione, e la componente della quantità di moto ... Leggi Tutto

ciclotróne

Vocabolario on line

ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle [...] accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente; può produrre fasci di particelle con energia fino a qualche centinaio di MeV. C. a modulazione di frequenza, sinon. di sincrociclotrone. Frequenza di c.: è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
nucleare, energia
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione...
Comitato nazionale per l'energia nucleare
Comitato nazionale per l'energia nucleare Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria e del commercio, istituito nel 1960,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali