• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [20]
Matematica [10]
Biologia [8]
Geologia [6]
Medicina [6]
Fisica matematica [5]
Industria [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] questo caso si chiama s. a righe), oppure da zone luminose apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli ’onda di radiazioni corpuscolari oppure in funzione dell’energia o dell’impulso per radiazioni corpuscolari), sia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emettènza

Vocabolario on line

emettenza emettènza s. f. [der. di emettere]. – In fisica, in relazione all’emissione di energia raggiante, è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente), cioè, per un dato elemento [...] SI il watt a metro quadrato e steradiante, W/(m2 sr); a seconda della natura dell’energia emessa si parla specificamente di e. luminosa, termica, ecc. E. radiante è la potenza complessivamente irradiata nel semispazio antistante la sorgente (cioè il ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] dovuto alla trasformazione dell’energia cinetica posseduta dal liquido in energia di pressione; colpo di sindrome con sintomi simili a quella precedente, dovuta all’azione luminosa, calorifica e chimica, dei raggi solari sulla superficie corporea e ... Leggi Tutto

radiatóre

Vocabolario on line

radiatore radiatóre s. m. [der. di radiare1, sul modello del fr. radiateur]. – In fisica, corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche, ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. In [...] che sorgente luminosa; r. hertziano, che emette radioonde; r. sonoro, lo stesso che sorgente sonora; con sign. specifico, r. integrale o nero, o di Planck, lo stesso che corpo nero (v. nero1, n. 1 a); r. isotropo, che irraggia energia allo stesso ... Leggi Tutto

vegetale

Thesaurus (2018)

vegetale 1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] sostanze inorganiche ed energia luminosa in sostanze nutritive, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata (la delimitazione tra animali e vegetali è a volte incerta; la palma, l’insalata è un v.; le ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] ecc.); nei tornei, chi teneva il campo. 2. fig. Chi difende con energia una nobile causa: c. della fede, c. di Cristo; farsi c. resistenza elettrica, di capacità elettrica, di intensità luminosa, ecc. Strumento c., strumento di misurazione tarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luce

Thesaurus (2018)

luce 1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] piante hanno bisogno di l.). 2. Spesso con luce si intende la sorgente luminosa, cioè ciò che fa luce (il sole è la l. del mondo), Serao, Il paese di Cuccagna Vedi anche Buio, Giorno, Elettricità, Energia, Illuminare, Ombra, Ottica, Scuro, Sera, Sole ... Leggi Tutto

fotoeritèma

Vocabolario on line

fotoeritema fotoeritèma s. m. [comp. di foto-1 e eritema] (pl. -i). – In medicina, eritema provocato da energia luminosa. ... Leggi Tutto

riflèttere

Vocabolario on line

riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] . In partic.: a. In fisica, riferito come soggetto alla superficie di un corpo, rinviare, sotto forma di onde riflesse, una parte dell’energia luminosa (e in usi estens. anche di altra natura) delle onde incidenti (v. riflessione, n. 1): r. onde ... Leggi Tutto

càustica

Vocabolario on line

caustica càustica s. f. [dall’agg. caustico]. – 1. In ottica, superficie d’inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione o catacaustica), ovvero dei raggi rifratti (c. per rifrazione o diacaustica), [...] grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. Sulla caustica si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica (onde il nome). 2. Per analogia, è così chiamata anche la superficie d’inviluppo dei raggi lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali