• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [67]
Industria [40]
Architettura e urbanistica [24]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Trasporti terrestri [19]
Trasporti [19]
Biologia [18]
Matematica [16]
Geologia [15]

rotàia

Vocabolario on line

rotaia rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] la strada. Con sign. estens., linea di contatto a terza r., o semplicem. terza r., linea elettrica di contatto impiegata per trasportare l’energia lungo il percorso dei binarî ferroviarî, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Witricity

Neologismi (2008)

Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I [...] ricercatori del Mit hanno collegato una spirale di rame alla presa elettrica. A due metri di distanza hanno piazzato un’altra spirale di la lampadina a due metri di distanza dalla fonte di energia. E la scoperta, illustrata da «Science Express», la ... Leggi Tutto

chilocalorìa

Vocabolario on line

chilocaloria chilocalorìa (o kilocalorìa) s. f. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e caloria]. – Unità di misura, equivalente a 1000 calorie, impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano [...] a produzione e scambio di energia termica, meccanica, chimica (anche quella potenziale degli alimenti), elettrica, ecc. ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica: v. elettrone-volt. ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

pericolo blackout

Neologismi (2008)

pericolo blackout (pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] cresce e il blackout potrà diventare un pericolo reale se non si costruiscono nuove centrali e interconnessioni. In un mercato libero il rischio può essere segnalato da un aumento dei prezzi. E il fatto ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] metro cubo al secondo), le u. di forza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam di temperatura assoluta (il kelvin); le u. elettriche, e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] autoveicolo; c. di un aeromobile; c. di una centrale elettrica; c. manuale, meccanico, elettrico; c. a leva, a tiranti; organo di c., l del comando viene fornita da un’apposita fonte di energia (per es., nel servofreno degli autoveicoli); c. ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] elettrotecnica, procedimento mediante il quale si trasforma una corrente elettrica in un’altra di caratteristiche diverse, per es. dell’atomo stesso, cedendo ad essi integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] e la banda di conduzione sono separate da un’energia comparabile con quella dovuta all’agitazione termica degli elettroni, lacuna si possono spostare sotto l’effetto di un campo elettrico, contribuendo al passaggio di corrente nel mezzo, per cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali