• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [67]
Industria [40]
Architettura e urbanistica [24]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Trasporti terrestri [19]
Trasporti [19]
Biologia [18]
Matematica [16]
Geologia [15]

ecosolidarietà

Neologismi (2019)

ecosolidarieta ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] è infatti quello di raccogliere fondi per  comprare 10 pannelli solari per la scuola di Dano e fornirla di energia elettrica. (Sanremonews.it, 1° giugno 2013, Sommario) • Ciò che si richiede è una nuova etica postcapitalistica dell'ecosolidarietà che ... Leggi Tutto

eco-centrale

Neologismi (2008)

eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] un’eco-centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole 24 Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano). Composto dal confisso eco- aggiunto al s ... Leggi Tutto

conservatività

Vocabolario on line

conservativita conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno stato di cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ... Leggi Tutto

conservazióne

Vocabolario on line

conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] e sim., il mantenersi invariato nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni: c. della massa, dell’energia; c. della carica elettrica; c. della quantità di moto. Analogam., in matematica, con riferimento a una proprietà, un numero e ... Leggi Tutto

depolariżżazióne

Vocabolario on line

depolarizzazione depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] elettromagnetismo, riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un dielettrico o della polarizzazione magnetica di una sostanza. c. In relazione alla propagazione di energia per onde (elastiche, luminose, elettromagnetiche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

azionatóre

Vocabolario on line

azionatore azionatóre s. m. [der. di azionare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi aziona, chi mette in azione un meccanismo o altro. 2. Denominazione generica di dispositivi, adoperati nei sistemi di comando [...] a distanza, atti a compiere un lavoro utilizzando energia idraulica (per es., il martinetto idraulico) o elettrica (motore elettrico a elevato numero di giri accoppiato a un riduttore di velocità). ... Leggi Tutto

elettrògeno

Vocabolario on line

elettrogeno elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non [...] elettrica (termica o idraulica). ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] zero di superare una barriera di potenziale anche quando la sua energia è minore del valore massimo della barriera di potenziale; su se molto vicini, passa per effetto tunnel una corrente elettrica anche in assenza di contatto; nel microscopio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

elettrotermìa

Vocabolario on line

elettrotermia elettrotermìa s. f. [comp. di elettro- e -termia]. – Parte dell’elettrotecnica che si occupa delle questioni connesse alla produzione di calore per mezzo dell’elettricità; anche, processo [...] in virtù del quale l’energia di una corrente elettrica viene convertita in calore. ... Leggi Tutto

fotóne

Vocabolario on line

fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, [...] di carica elettrica nulla e spin 1, di cui è costituita la radiazione elettromagnetica, e che, in elettrodinamica quantistica, è il mediatore delle interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali