• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [67]
Industria [40]
Architettura e urbanistica [24]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Trasporti terrestri [19]
Trasporti [19]
Biologia [18]
Matematica [16]
Geologia [15]

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] ; l’oro ha raggiunto il t. di 50 dollari l’oncia; superare il t. delle importazioni di petrolio, del consumo di energia elettrica; l’inflazione non avrebbe dovuto superare, nell’anno seguente, il t. del 6%. Cfr. gli usi analoghi del fr. plafond (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

conduttura

Vocabolario on line

conduttura s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. Complesso dei tubi o altri condotti che servono a portare fluidi, e in particolare acqua o gas, in determinati luoghi; [...] anche, un singolo condotto. Per estens., complesso delle linee di trasmissione dell’energia elettrica. 2. Raro, con sign. astratto, il condurre l’acqua, il gas o l’elettricità in un luogo. ... Leggi Tutto

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] ) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. La denominazione di trifase è ... Leggi Tutto

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energia elettrica. 3. Monete a.: nella numismatica greca, monete coniate da città e popoli indipendenti; nella numismatica medievale, monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sottostazióne

Vocabolario on line

sottostazione sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore [...] (stazioni) situati in altri nodi, nel quale si effettuano operazioni particolari (s. di trasformazione, di conversione, ecc.). Analogamente, in elettronica, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, ... Leggi Tutto

autoproduzióne

Vocabolario on line

autoproduzione autoproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e produzione]. – 1. In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime di monopolio, effettuata da un’impresa industriale per soddisfare [...] i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. 2. In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di ... Leggi Tutto

sottounità

Vocabolario on line

sottounita sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energia elettrica. ... Leggi Tutto

teleleggere

Neologismi (2008)

teleleggere (tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] perché riguarda solo le famiglie col nuovo contatore». Per questo l’Adiconsum ha chiesto all’Autorità [per l’energia elettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori sarà teleletta, un’unica tariffa bioraria in cui le ... Leggi Tutto

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] col campo rotante. Il generatore s. (comunemente chiamato alternatore) è generalm. impiegato nelle centrali per la produzione di energia elettrica ed è costruito fino a potenze superiori a 1000 MVA; il motore s., di interesse per le grandi e ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] . Gli oneri dei fattori produttivi in Italia sono infatti più alti della media Ue: 28 per cento in più per l’energia elettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità civile automobilistica”. (Marco Valerio Lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali