• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [67]
Industria [40]
Architettura e urbanistica [24]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Trasporti terrestri [19]
Trasporti [19]
Biologia [18]
Matematica [16]
Geologia [15]

cambiatensióne

Vocabolario on line

cambiatensione cambiatensióne s. m. [comp. di cambiare e tensione], invar. – Dispositivo di cui sono muniti molti apparecchi elettrici (radioricevitori, televisori, rasoi elettrici, ecc.) e che permette [...] di variare la tensione del loro funzionamento in relazione al valore della tensione dell’energia elettrica. ... Leggi Tutto

razionaménto

Vocabolario on line

razionamento razionaménto s. m. [der. di razionare]. – L’azione di razionare, il fatto di venire razionato e il modo stesso in cui vengono attuati, spec. come misura tendente alla limitazione del consumo, [...] l’offerta è o può diventare insufficiente a coprire la domanda: r. di generi alimentari, di oggetti di vestiario, di carburanti e combustibili, di energia elettrica, attuato in varie forme in caso di guerra o in periodi di grave crisi economica. ... Leggi Tutto

utènte

Vocabolario on line

utente utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energia elettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] » vengono a corrispondere le ore 13 «legali», e ciò per utilizzare meglio l’illuminazione solare e quindi ridurre il consumo di energia elettrica (in certe nazioni, per es. in Francia, si ha uno spostamento di un’ora permanente, per tutto l’anno, al ... Leggi Tutto

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] di un provvedimento che sostituirà il decreto anti-blackout sulle acque di raffreddamento prossimo alla scadenza. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo provvedimento darebbe al ministero delle Attività ... Leggi Tutto

campata

Vocabolario on line

campata s. f. [der. di campo, nel sign. di «spazio delimitato»]. – 1. Nella tecnica, distanza tra due appoggi successivi di una trave, di un arco, di una fune sospesa (teleferica, linea di trasmissione [...] di energia elettrica, ecc.). 2. In architettura, lo spazio compreso tra gli assi di due membrature vicine (per es., le colonne di un portico); in partic., uno degli spazî in cui è divisa la navata d’una chiesa dall’incontro degli archi longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

UHV

Vocabolario on line

UHV 〈u-àkka-vvu〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Voltage «tensione ultra-alta» con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] Per estens., rete di distribuzione del gas, dell’energia elettrica, ecc.; c. dei cavi, manufatto sotterraneo predisposto allo ., avvio guidato (di operazioni, iniziative, attività, forze, energie) verso un fine o uno sbocco determinato o adeguato. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] analogico per evidenziare e studiare fenomeni transitorî o permanenti in una rete di produzione e distribuzione dell’energia elettrica. In elettronica, a. di stati logici, strumento elettronico per visualizzare su uno schermo oscilloscopico lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] «radicali» per i sottoservizi, riapertura temporanea di Piazza Duomo alle auto [testo] Il cantiere per la ripavimentazione di via Etnea entra in una delle sue fasi più delicate. C’è da superare, infatti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali