• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [67]
Industria [40]
Architettura e urbanistica [24]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Trasporti terrestri [19]
Trasporti [19]
Biologia [18]
Matematica [16]
Geologia [15]

fornire

Vocabolario on line

fornire v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] ): f. uno di denaro, di mezzi di sussistenza; f. la città di viveri; la centrale che fornisce di energia elettrica la zona. Nel rifl., fare provvista di qualche cosa, o anche semplicem. acquistare: fornirsi dell’occorrente; fornirsi di legna ... Leggi Tutto

elettronave

Vocabolario on line

elettronave s. f. [comp. di elettro- e nave]. – Nave con propulsori, impianti ausiliarî e servizî azionati esclusivam. dall’energia elettrica prodotta da generatori termoelettrici rotanti (alternatori [...] o dinamo azionati da turbine a vapore) ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] d’un motore (in genere a combustione interna) e di un generatore elettrico; g. di continuità, in elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] il territorio dello stato, spesso organizzati in una sede centrale e numerose sedi locali: Ente n. per l’energia elettrica (sigla ENEL); Ente n. idrocarburi (sigla ENI); Consiglio n. delle ricerche (sigla CNR); Istituto n. delle assicurazioni (sigla ... Leggi Tutto

elettrosiderurgìa

Vocabolario on line

elettrosiderurgia elettrosiderurgìa s. f. [comp. di elettro- e siderurgia]. – Settore della siderurgia che impiega l’energia elettrica in altiforni o bassiforni per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose [...] a partire da minerale di ferro ... Leggi Tutto

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] o lacustri). Il termine è anche usato con riferimento ad altri tipi di installazioni, per es. impianti di produzione di energia elettrica. 3. Nel quadro degli aiuti all’estero degli Stati Uniti d’America, termine col quale sono indicati gli acquisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] strumenti digitali (che indicano in cifre il valore della grandezza misurata), come, per es., nei contatori dell’acqua, dell’energia elettrica, ecc. (l. dei contatori), contrapposta alla l. a stima, cioè a occhio, o, per una migliore approssimazione ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] produttore della merce; p. amministrati, quelli la cui determinazione è effettuata dalla pubblica amministrazione (consumi di energia elettrica, tariffe telefoniche, ecc.); p. sorvegliati, quelli la cui determinazione è rimessa al venditore ma con la ... Leggi Tutto

sbarra

Vocabolario on line

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] è più propria la denominazione di aste. b. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica, sbarre (o s. collettrici), i conduttori di notevole sezione, normalmente rettangolare, talora circolare, quadrata oppure cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] , la disponibilità: che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in legge; c’è abbondanza di viveri; c’è scarsità di energia elettrica; un mezzo ci sarebbe; non pare che ci sia altra soluzione; non c’è nulla fra loro (cioè non intercorre alcun rapporto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali