• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [24]
Industria [10]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Biologia [6]
Geografia [5]
Antropologia fisica [4]
Lingua [3]

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] prodotti della combustione che abbandonano il motore alla fine dell’espansione, attraverso i quali va perduta energia sotto forma chimica, per la presenza di elementi incombusti, e anche termica e meccanica, per l’energia cinetica posseduta dai gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

soffiante

Vocabolario on line

soffiante agg. e s. f. [part. pres. di soffiare]. – Genericam., che soffia: arrivò di corsa, soffiante e sbuffante. Nella tecnica, macchina s., e più spesso soffiante come s. f., tipo di macchina operatrice [...] pneumofora che utilizza il lavoro meccanico fornito dal motore che la comanda per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas, e per convogliarli in un circuito di utilizzazione: s. a stantuffo, a movimento ... Leggi Tutto

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] anello plastico e poi a bossolo metallico verso la metà del 19° sec.), consentendo una migliore utilizzazione dell’energia cinetica dei gas della carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore celerità del tiro. Attualmente tuttavia sono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, vincoli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito). Per estens., v. termodinamico, nome generico dei ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] : «a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria»). In meccanica analitica, grandezza uguale al prodotto di un’energia cinetica per un tempo. 3. a. Nel linguaggio milit., l’insieme dei movimenti e manovre tattiche delle truppe durante ... Leggi Tutto

viriale

Vocabolario on line

viriale s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, lega il viriale all’energia cinetica del sistema e consente di determinare l’equazione di stato, che può assumere una forma (equazione di stato del v ... Leggi Tutto

vis mortua

Vocabolario on line

vis mortua ‹... mòrtua› locuz. lat. (propr. «forza morta»). – Espressione con cui nella storia del pensiero scientifico veniva indicata dai tempi di Galilei e Newton l’inerzia, in contrapp. all’energia [...] cinetica, detta vis viva «forza viva». ... Leggi Tutto

vis viva

Vocabolario on line

vis viva locuz. lat. (propr. «forza viva»). – Espressione con cui, nella storia del pensiero scientifico, veniva indicato il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità di un punto materiale, [...] oggi identificato con l’energia cinetica: la controversia sulla vis viva, tra cartesiani e leibniziani. Veniva contrapposta alla vis mortua (v.) «forza morta», ossia all’inerzia. ... Leggi Tutto

dissipatóre

Vocabolario on line

dissipatore dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] giunzioni. 4. In funzione di agg., bacino d., nelle costruzioni idrauliche, bacino (detto anche bacino di calma), destinato a ricevere un corso d’acqua per dissiparne l’energia cinetica; nei ghiacciai, lo stesso che bacino di ablazione o ablatore. ... Leggi Tutto

macroscòpico

Vocabolario on line

macroscopico macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] densità, ecc., o da un punto di vista microscopico quando si consideri il comportamento delle singole molecole, la loro energia cinetica, le relative interazioni; in meccanica statistica, stato m., l’insieme di tutti gli stati microscopici ai quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
viva, forza
In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul,...
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali