• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] , dispositivo, (ant.) ingegno, meccanismo, strumento. b. (fis.) [dispositivo capace di trasformare energia (elettrica, termica, cinetica, ecc.) in lavoro, lavoro in energia o lavoro in lavoro, costituito da organi collegati tra loro] ● Espressioni ... Leggi Tutto

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia elettrica, usato per l'alimentazione di piccoli apparecchi portatili] ≈ batteria. 5. (estens., fam ... Leggi Tutto

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l'energia termica del vapore acqueo] ≈ vaporiera. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto v ... Leggi Tutto

combustibile

Sinonimi e Contrari (2003)

combustibile /kombu'stibile/ [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre "bruciare"]. - ■ agg. (chim., fis.) [che può bruciare, atto alla combustione: materie c.] ≈ infiammabile. [...] ↔ incombustibile, ininfiammabile, refrattario. ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza capace di fornire energia termica per combustione] ≈ carburante. ‖ comburente. ⇓ carbone, benzina, gasolio, cherosene. ... Leggi Tutto

radiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

radiatore /radja'tore/ s. m. [der. di radiare¹, sul modello del fr. radiateur]. - 1. (radiotel.) [dispositivo atto a emettere onde radio] ≈ antenna. 2. (tecn.) [apparecchio o dispositivo atto a cedere [...] energia termica allo scopo di riscaldare ambienti] ≈ calorifero, termosifone. ... Leggi Tutto

temperatura

Sinonimi e Contrari (2003)

temperatura s. f. [dal lat. temperatura "mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)"]. - 1. (fis.) [livello dell'energia termica dei corpi] ≈ Ⓖ grado di calore. 2. (estens., fam.) [assol., [...] moderato stato febbrile: ha un po' di t.] ≈ alterazione, febbre, Ⓣ (med.) piressia. ↑ Ⓣ (med.) iperpiressia. ↔ Ⓣ (med.) apiressia ... Leggi Tutto

bruciatore

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciatore /brutsʃa'tore/ s. m. [der. di bruciare]. - (tecnol.) [dispositivo che brucia il combustibile per produrre energia termica] ≈ ‖ caldaia. ... Leggi Tutto

isolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] infettive e contagiose vengono separati dai sani: mettere in i.; reparto di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica, elettrica, ecc.) mediante l'interposizione di un isolante: i. acustico ... Leggi Tutto

conduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

conduzione /kondu'tsjone/ s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre "condurre; prendere in affitto"]. - 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un'azienda; un ristorante a c. familiare] ≈ amministrazione, [...] direzione, gestione, guida. 2. (fis.) [trasporto di energia (elettrica, termica, ecc.) attraverso un corpo] ≈ passaggio, propagazione, trasmissione. 3. (giur.) [il prendere in affitto: c. di un appartamento] ≈ Ⓖ affitto, locazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
caldaia
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
motrice a vapore
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua. Cenni storici Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente in un recipiente a tenuta, era impiegata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali