• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [6]

endomètrio

Vocabolario on line

endometrio endomètrio s. m. [comp. di endo- e del gr. μήτρα «utero»]. – In anatomia, la mucosa che riveste la superficie interna dell’utero. ... Leggi Tutto

endometriale

Vocabolario on line

endometriale agg. [der. di endometrio]. – Dell’endometrio: lesione tumorale e.; biopsia e.; cisti e., lo stesso che cisti endometrioide. ... Leggi Tutto

endometriòide

Vocabolario on line

endometrioide endometriòide agg. [comp. di endometrio e -oide]. – In medicina, cisti e., cisti dell’ovaio contenente mucosa uterina (endometrio) aberrante. ... Leggi Tutto

endometriopatìa

Vocabolario on line

endometriopatia endometriopatìa s. f. [comp. di endometrio e -patia]. – In medicina, anormale proliferazione dell’endometrio dovuta ad aumento, assoluto o relativo, di progesterone. ... Leggi Tutto

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l’uovo venga fecondato e si impianti nell’endometrio, il corpo luteo è mantenuto dalle gonadotropine e il progesterone così prodotto impedisce la maturazione di altri follicoli ... Leggi Tutto

endometriòma

Vocabolario on line

endometrioma endometriòma s. m. [der. di endometrio, col suff. -oma] (pl. -i). – Lo stesso che endometriosi. ... Leggi Tutto

endometriòṡi

Vocabolario on line

endometriosi endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero [...] (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva, intestino e altri organi (e. esterna) ... Leggi Tutto

endometrite

Vocabolario on line

endometrite s. f. [der. di endometrio, col suff. -ite]. – Infiammazione della mucosa uterina, provocata generalmente da cause infettive, spesso facilitate da altre situazioni sfavorevoli (irritazione [...] meccanica, uso di spirali a scopo contraccettivo, stati dismetabolici, tossici, ecc.); può assumere varie forme (purulenta, settica, cancrenosa, ecc.) in rapporto ai germi che la determinano, oppure presentare ... Leggi Tutto

gonadotropina

Vocabolario on line

gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla [...] gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi sono tre, identiche per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato dal sesso dell’animale: a) l’ormone follicolostimolante o follicolostimulina ... Leggi Tutto
Enciclopedia
endometrio
endometrio Mucosa che riveste la superficie interna dell’utero. È così detta per differenziarla dagli altri strati anatomici componenti la parete dell’organo (miometrio e perimetrio).
endometrite
Infiammazione della mucosa uterina ( endometrio). Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, enterococco, stafilococco) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali