gozzigeno
gozzìgeno agg. e s. m. [comp. di gozzo1 e -geno]. – In medicina, di sostanza o farmaco o altro fattore che favorisce la formazione o l’aumento del gozzo; con altra accezione, zone g., le regioni, [...] i territorî in cui il gozzo è endemico. ...
Leggi Tutto
gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo [...] della ghiandola tiroide a evoluzione generalm. benigna; la forma più tipica e classica è il g. diffuso o endemico, frequentissimo, spec. nel passato, fra gli abitanti di determinate regioni montagnose (per es., alcune vallate delle Alpi, dei ...
Leggi Tutto
tifo
s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] accampamenti, o dermotifo), malattia infettiva e contagiosa, endemica o epidemica, causata da una rickettsia trasmessa dai ratto o da pulce, o t. endemico), malattia infettiva e contagiosa, spesso endemica, provocata da una rickettsia trasmessa dalle ...
Leggi Tutto
poliodontidi
poliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Polyodontidae, dal nome del genere Polyodon, comp. di poly- «poli-» e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine acipenseriformi, [...] che cadono nell’adulto, su ambedue le mascelle degli esemplari giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula, che vive oggi solo nel bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume Yangtzechiang, lungo fino a 6 metri. ...
Leggi Tutto
Genere (Microcebus) di Primati Lemuridi Cheirogaleini endemico del Madagascar, di media o minima statura, dal muso breve e sottile, orecchi grandi e nudi, coda lunga. Comprende 16 specie, tra le quali il m. murino (Microcebus murinus), lungo...