• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] nei Paesi anglosassoni si impiega sempre più spesso il termine nonfiction. (Adriano Aprà, Bruno Roberti, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2006, Treccani.it) • La non-fiction criminale ha una tradizione illustre che di solito si fa rimontare a ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] , per es., con la creazione di sorgenti pulsate molto brevi di raggi X. (Mario Bertolotti, Ottica, Treccani.it, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2007) • Per cogliere intuitivamente il significato dei diciotto ordini di grandezza che separano ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] , l'ex allenatore del Chelsea ha risposto a chi gli chiedeva una definizione di "Sarrismo", concetto recentemente introdotto anche nella Enciclopedia Treccani: "Io sono sempre stato questo, non ci ho mai pensato a cosa è, spero di aver mantenuto gli ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] processing) e si basa sul concetto di grammatica generatrice del linguaggio. (Enciclopedia della matematica, s. v. linguaggio naturale (Istituto della Enciclopedia Italiana), Treccani.it, 2013) • Tra gli ambiti in cui le tecniche di intelligenza ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] Veneto/Cronaca). Composto dal s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere. Già presente nella Enciclopedia italiana Treccani, V Appendice (1995), s. v. transessualismo, di Anna Riva e Salvatore Patti. Da confrontare con l'ingl. gender ... Leggi Tutto

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] e potesse quindi empatizzare con la sintomatologia psicosomatica del suo paziente. (Günter Ammon, Psicosomatica, in Enciclopedia del Novecento, 1980, Treccani.it) • [D] Però può essere difficile mantenere un rapporto di amicizia se, nel contempo, ci ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] su scala regionale sono stati realizzati studi organici con la collaborazione di specialisti. (Nicola Terrenato, Treccani.it, 2002, Enciclopedia.it) • La vicenda, ripassando sommariamente, è nota: William Pifferi nel giugno del 2008 segnala che ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] che cataloga i meme a partire dal template ed è la principale enciclopedia memetica di internet, è nella cornice il cuore del meme, ciò uguale ma in composti sempre diversi. (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • Il meme ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso: la trasfigurazione dell'uva. (Adolfo Cecilia e Luca Maroni, Treccani.it, 1995, Enciclopedia Italiana - V Appendice) • [didascalia] Stasera avevo voglia di un bel piatto verduroso e ho preparato questa ... Leggi Tutto

disposizione anticipata di trattamento

Neologismi (2018)

disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] trattamento. Già attestato nell’articolo di Maurice A.M. De Wachter intitolato La fine della vita, pubblicato nell’Enciclopedia Treccani, 1999. La locuzione disposizioni anticipate di trattamento è l’unica presente nel titolo e nel testo della legge ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Treccani degli Alfieri, Giovanni
{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali