encefalografia
encefalografìa s. f. [comp. di encefalo e -grafia]. – Studio radiologico dell’encefalo desunto dalle immagini dei ventricoli, degli spazî subaracnoidei e delle cisterne della base cranica. ...
Leggi Tutto
encefalopatia
encefalopatìa s. f. [comp. di encefalo e -patia]. – Nome generico delle malattie caratterizzate da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del tessuto cerebrale, che, in varie forme, [...] sia l’infanzia sia gli adulti. E. spongiforme bovina, affezione dei bovini caratterizzata da lesioni degenerative di tipo spugnoso a carico dell’encefalo, con comparsa di gravi disturbi neurologici; è correlata alla presenza di prioni (v. anche BSE). ...
Leggi Tutto
encefalosiencefalòṡi s. f. [der. di encefalo, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, tipo di sclerosi cerebrale diffusa; e. criminogena, ipotetica anomalia funzionale dell’encefalo responsabile del [...] mancato controllo corticale sui comportamenti impulsivi e violenti ...
Leggi Tutto
amielencefalia
amielencefalìa s. f. [comp. di a- priv., gr. μυελός «midollo» e di encefalo]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita, incompatibile con la vita, dell’encefalo e del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
metencefalo
metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] il mielencefalo; la sua parete dorsale, di natura nervosa, si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, ...
Leggi Tutto
meningoencefalomielite
s. f. [comp. di meningo-, encefalo e mielite]. – Qualsiasi malattia infiammatoria coinvolgente contemporaneamente le meningi, l’encefalo e il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
meningoencefalopatia
meningoencefalopatìa s. f. [comp. di meningo-, encefalo e -patia]. – Qualsiasi malattia coinvolgente contemporaneamente le meningi e l’encefalo. ...
Leggi Tutto
prosencefalo
proṡencèfalo s. m. [comp. del gr. πρός «verso» (ma col sign. di pro-2, cioè «davanti, anteriormente») e encefalo]. – 1. In embriologia, nello stadio di tre vescicole dello sviluppo dell’encefalo [...] dei vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale) che si suddivide in telencefalo e diencefalo e da cui derivano i lobi olfattorî. 2. Nel linguaggio medico, embrione che presenta prosencefalia ...
Leggi Tutto
exencefalia
exencefalìa ‹eġ∫-› s. f. [comp. di ex- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale consistente nella protrusione dell’encefalo attraverso una fontanella del cranio più o meno ampia, [...] oppure nella mancata formazione della volta cranica ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia...
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori...